This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

Chi siamo

 

Chi siamo

L′Istituto Italiano di Cultura in Israele   
L'Istituto Italiano di Cultura è presente in Israele a Tel Aviv e a Haifa, con una sezione distaccata. L’Istituto è un organismo dello Stato italiano e opera quale Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Israele. L’Istituto ha il compito di promuovere la conoscenza, la diffusione e l’apprezzamento della cultura italiana nella società israeliana, con particolare attenzione allo studio e alla diffusione della lingua italiana.
L'Istituto si occupa anche di attuare i programmi previsti dagli accordi bilaterali Italia-Israele sulla cooperazione culturale, su quella scientifica e sugli scambi giovanili.
L'Istituto partecipa da molti anni a tutte le più prestigiose manifestazioni nazionali israeliane: il Festival d'Israele, la Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme, i Festival cinematografici di Gerusalemme, Tel Aviv e Haifa, il Festival del Teatro di Acco (San Giovanni d’Acri), la stagione operistica della New Israeli Opera.
La politica dell’Istituto è sempre stata quella di entrare in contatto con il grande pubblico israeliano a partire dai luoghi e dalle istituzioni culturali più significativi e frequentati del Paese. Le iniziative dell’Istituto sono quindi prodotte e promosse congiuntamente con interlocutori israeliani e si tengono in ambiti già noti al pubblico locale. La cultura italiana è così presente nelle cineteche, nei musei, delle sale da concerto, nei centri culturali, nelle fiere, nei festival più popolari di Israele, nonché in settori etnico-linguistici diversi.

L'Istituto Italiano di Cultura organizza:

  • corsi di lingua italiana di vari livelli e durata
  • gli esami di Certificazione di conoscenza dell'Italiano come lingua straniera in collaborazione con le Università per Stranieri di Perugia e di Siena
  • corsi di aggiornamento per insegnanti d'italiano
  • conferenze, convegni e tavole rotonde sui vari aspetti della cultura italiana
  • mostre di opere e di artisti italiani
  • incontri con scrittori italiani
  • concerti di musica e di musicisti italiani
  • rassegne e retrospettive del cinema italiano
  • proiezione di film e documentari in videocassetta e DVD.

L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv fornisce documentazione e informazioni su:

  • eventi culturali italiani in Israele
  • eventi culturali e scientifici in Italia
  • istituzioni culturali italiane
  • corsi di lingua e cultura in Italia
  • premi di studio per corsi di lingua in Italia
  • iscrizioni alle università italiane
  • borse di studio e di ricerca
  • scambi di docenti e ricercatori italiani e israeliani

L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è dotato di servizi informatizzati di documentazione per soddisfare le richieste di informazione e fornire consulenze a studiosi e operatori culturali italiani e stranieri. Si diventa soci dell'Istituto versando la quota annuale di 200 NIS.

 

 


34