La sesta edizione della rassegna della Commedia all'italiana comprenderà come d'uso una sezione moderna ed una classica, incentrata su Vittorio De Sica attore. I film verranno proiettati nelle Cineteche del Paese a partire dal 18 dicembre (Cineteca di Gerusalemme).
La "commedia all’italiana" è un genere cinematografico comico-satirico fiorito tra gli anni '50 e l'inizio degli anni '80. Lo scopo del genere era quello di intrattenere, ma in realtà discuteva e criticava i valori più centrali nella società italiana in trasformazione, con un’ironia a volte anche molto pungente.
Nella sezione moderna verranno presentati i film :
1. I NOSTRI FANTASMI di Alessandro Capitani
2. COMEDIANS di Gabriele Salvatores
3. MALEDETTA PRIMAVERA di Elisa Amoruso
4. DIVORZIO A LAS VEGAS di Umberto Carteni
5. IO SONO BABBO NATALE di E. Falcone
6. CAMBIO TUTTO! di G. Chiesa
7. TUTTI PER 1-1 PER TUTTI di G. Veronesi
8. UNA NOTTE DA DOTTORE di G. Chiesa
Nella sezione "Vittorio De Sica interprete":
1. DARO' UN MILIONE di M. Camerini (1935).
2. PANE, AMORE E FANTASIA di L. Comencini (1953)
3. IL SEGNO DI VENERE di Dino Risi (1955)
4. PADRI E FIGLI di Mario Monicelli (1957)
5. IL VIGILE di Luigi Zampa (1960).
Per le proiezioni presso le Cineteche di Gerusalemme, Sderot e Ofakim, si rimanda ai siti delle stesse.
Gerusalemme: https://jer-cin.org.il/he
Sderot: https://sderot-cin.org.il/
Ofakim: https://www.facebook.com/ofakimcinema/https://www.facebook.com/ofakimcinema/