Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Israele. Il sale della terra

Il sale è un elemento che ha attraversato oceani, superato deserti e risalito fiumi per unire Europa, Africa, Cina, Russia e America, ricoprendo un ruolo centrale nella vita dell’uomo, come largamente testimoniato dalla letteratura, dalla mitologia e dalla religione.

Dal 6 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022, l’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “Israele. Il sale della terra”, un progetto digitale che racconta attraverso immagini e parole la storia del sale dalle origini della civiltà ad oggi. Tredici appuntamenti online ogni lunedì, mercoledì e venerdì sui profili Instagram e Facebook dell’Istituto, che segneranno altrettante tappe di un percorso alla scoperta dell’affascinante storia del sale, fatta di interazioni sociali, rapporti economici e confluenze.

Un viaggio che unisce tradizioni, abitudini e culture diverse: dai primi utilizzi del sale per conservare i cibi fino alla “gabella” o tassa del sale di epoca medievale, prototipo delle odierne imposte, passando per le vie del Sale, le saline, gli impianti di desalinizzazione. Non mancheranno poi incursioni nel mondo religioso, in quello mitologico e persino nell’arte contemporanea. Scopriremo infine gli usi del sale in cucina: dal sale kosher (o kasher) al sale rosa dell’Himalaya, in un vero e proprio viaggio intorno al mondo alla scoperta delle più variegate e pregiate varietà di sale.

Al progetto digitale – curato da BIA Beni Immateriali e Archivistici, società di consulenza e progettazione in materia di Patrimonio Immateriale – hanno inoltre preso parte alcuni studiosi ed esperti israeliani del settore, i quali, coordinati dalla dott.ssa Simonetta Sacerdoti dell’Istituto di Tel Aviv, ci introdurranno ai loro ambiti di ricerca attraverso una serie di videoclip.

Aaron Fait è ricercatore e professore presso la Ben Gurion University. Dopo una laurea in biologia e un Master in studi ambientali all’Università di Tel Aviv, ha conseguito il dottorato in biochimica presso il Weizmann Institute of Science, concentrandosi sugli aspetti molecolari delle interazioni ambientali delle piante. Nel corso di un postdottorato presso il Max Planck Institut di Berlino in Fisiologia Vegetale Molecolare, si è specializzato nel campo della metabolomica e variazione metabolica naturale. Negli ultimi 13 anni si è dedicato alla ricerca presso l’Istituto Blaustein di Studi sul Deserto dell’Università Ben-Gurion del Negev, dove ha fondato un laboratorio di metabolomica per studiare il metabolismo dei semi della frutta e la risposta allo stress metabolico nelle colture. Dal 2009 tale laboratorio è fortemente coinvolto in diversi progetti sulla viticoltura desertica e sulla qualità dell’uva in un clima che cambia.

Ehud Galili, archeologo marino e ricercatore presso l’Università di Haifa, negli ultimi 50 anni si è dedicato allo studio degli insediamenti neolitici sommersi e alle indagini archeologiche subacquee. La sua attività si concentra sullo studio delle relazioni tra l’uomo e il mare, oltre che sulla difesa del patrimonio culturale costiero e marino. I suoi interessi di ricerca includono gli insediamenti preistorici sommersi, i cambiamenti del livello del mare, la navigazione antica, i naufragi e la pesca.

Aharon Oren è professore di microbiologia alla Hebrew University di Gerusalemme dal 1984. Nato nei Paesi Bassi, ha conseguito un master in microbiologia e biochimica presso l’Università di Groningen e un dottorato di ricerca in microbiologia presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. I suoi studi riguardano l’adattamento dei microorganismi alla vita in alte concentrazioni di sale, l’ecologia microbica del Mar Morto e delle saline solari, la tassonomia e la nomenclatura di microrganismi.

La dott.ssa Claudia Roccas, nutrizionista, parlerà infine dell’importanza del sale nella nutrizione, trattandone sia gli aspetti positivi che negativi.

Un racconto dunque corale e coinvolgente tra storia, innovazione, arte e cucina, con l’intento di diffondere la cultura di due paesi, Italia e Israele, accomunati da una antica tradizione.

PROGRAMMA

1. Le origini di un ingrediente antichissimo (6.12)

2. L’industria del sale antica e moderna in Israele – Ehud Galili (8.12)

3. Saline e vie del sale (10.12)

4. Gli abitanti delle saline: i microrganismi – Aharon Oren (13.12)

5. Commercio e potere (15.12)

6. La marcia del sale (17.12)

7. Credenze e tradizioni (20.12)

8. Innovazione e tecnologia (22.12)

9. Innovazione in agricoltura nel desertico israeliano – Aaron Fait (24.12)

10. Land Art (27.12)

11. Sculture di sale (29.12)

12. Natura e artificio (03.01)

13. Cucina tradizionale  (04.01)

14. Quanti tipi di sale esistono (05.01) 

15. L’importanza del sale nella nutrizione – Claudia Roccas (08.01)

sale 0

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
  • In collaborazione con: BIA Beni Immateriali e Archivistici