L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italliano di Cultura di Haifa presentano anche quest’anno il meglio della produzione cinematografica italiana piu' recente. Organizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le Cineteche israeliane i film vengono proiettati in italiano, con sottotitoli in ebraico ed inglese. Come di consueto il Festival si compone anche di una sezione classica, con il documentario pluripremiato Ennio, dedicato a Ennio Morricone
In programma i seguenti film:
SEZIONE CONTEMPORANEA
1. LA STRANEZZA di Roberto Andò
2. LEONORA ADDIO di Paolo Taviani
3. L'OMBRA DEL GIORNO di G. Piccioni
4. NOSTALGIA di Mario Martone
5. ASTOLFO di Gianni Di Gregorio
6. AMANDA di Carolina Cavalli
7. SICCITA' di Paolo Virzì
8. COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lydia Patitucci
9. IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio
10. LE OTTO MONTAGNE di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
SEZIONE CLASSICA:
1. ENNIO di Giuseppe Tornatore
2. SERGIO LEONE - L'ITALIANO CHE INVENTO' L'AMERICA di Francesco Zippel
3. DJANGO & DJANGO di Steve Della Casa e Luca Rea
4. IL BUONO IL BRUTTO ED IL CATTIVO di Sergio Leone
5. IL GRANDE SILENZIO di Sergio Corbucci
6. LA BATTAGLIA DI ALGERI di Gillo Pontecorvo