Incontro con Marilena Nardi, illustratrice e fumettista
Il segno tra le pagine
Marilena Nardi ci propone una passeggiata attraverso la varietà delle immagini che produce per giornali e riviste: illustrazioni, caricature, fumetti editoriali.
“Il disegno - diceva qualcuno - è un'idea circoscritta da una linea”. In questo veloce excursus le idee si concretizzano progressivamente sulla pagina, fino a formare un vero e proprio "disegno" anche secondo le esigenze della redazione.
Il lavoro dell’illustratore, come quello dell’illustratore satirico, deve relazionarsi con la redazione con cui collabora e con il pubblico dei suoi lettori.
Una selezione di disegni di Marilena Nardi è esposta in una mostra nel ridotto delle sale 1 e 2 della Cineteca durante il Festival, dall’8 al 12 agosto.
Marilena Nardi, docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha disegnato per molti periodici quali Diario, Corriere della Sera, L’Antitempo e Il Fatto Quotidiano. Collaborazioni recenti sono quelle per SinéMadame, il settimanale Left, le riviste francesi Espoir e Zélium e, online, con CartoonMovement.
Molti i premi internazionali ricevuti per la sua attività grafica ed editoriale.
Fra questi: il Primo Premio al World Press Freedom Cartoon, Ottawa, 2011, e il Premio Forte dei Marmi per la Satira politica per il Disegno Satirico, 2013.
Nel 2018, ha ricevuto la più alta distinzione al World Press Cartoon, Caldas da Raínha, Portogallo: il Grand Prix e nel contempo il Primo Premio per la categoria Disegno Editoriale. Era la prima volta di una donna durante le 13 edizioni del festival. Fa parte di Cartooning for Peace, United Sketches, France Cartoon e Cartoon Movement.
Evento realizzato dal Festival Animix in collaborazione con l’IIC di Tel Aviv.