Voices of Europe propone al lettore israeliano e internazionale di “Haaretz” una serie di riflessioni e dibattiti su vari aspetti dell'Unione europea, le sue politiche interne ed esterne e le relazioni UE-Israele in una realtà globale in trasformazione.
In otto puntate di ca. 30 minuti l’una, il noto giornalista israeliano Oren Nahari dialoga con interlocutori europei ed israeliani provenienti da settori artistici, culturali, umanistici e scientifici, su questioni di attualità di comune interesse. Grazie all’approccio discorsivo in due lingue, l’inglese e l’ebraico, un vasto pubblico potrà accostarsi alla molteplice identità dell'Europa e dell'UE. In altri termini: voci d’Europa in casa vostra.
La serie di podcast “Voices of Europe” è un’iniziativa realizzata congiuntamente da "Haaretz" e dai seguenti Istituti nazionali di cultura dell’Unione europea [EUNIC]: Forum culturale austriaco, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, Istituto Francese, Istituto Italiano di Cultura, Istituto Culturale Lituano, Istituto Polacco, Ambasciata del Portogallo e dalla Delegazione dell’Unione Europea in Israele.
“Voices of Europe” sarà accessibile sulle migliori app per l’ascolto di podcast.
1 Che cos'è l'Europa? Conversazione sulla storia dell’Europa e dell'Unione europea. (Francia): Prof. Sharon Pardo, (Israele) Amb. Daniel Shek
In ebraico. Per l'ascolto cliccare qui
Anticipiamo i titoli dei successivi episodi e vi invitiamo ad aggiornarvi sul nostro sito web e i nostri canali social. Il podcast con la scrittrice italiana Igiaba Scego sarà disponibile a partire dal prossimo 9 dicembre.
2. Che cos'è l'Europa? Conversazione sulla storia europea e dell'Unione europea.
(Lituania) dr. Kristina Sabaliauskaitė, (Austria): Paul Schmidt
In inglese. Per l'ascolto cliccare qui
3. L’Unione europea e Israele (in ebraico)
(Francia) Dr Hila Zahavi. Per l'ascolto cliccare qui
4. L’Unione europea e il mondo (in inglese).
(Germania) Claus Leggewie,
5. Democrazia e libertà (e tecnologia)
(Austria) Prof. Barbara Prainsack, (Israele) Prof. Karin Nahon
Link in ebraico
link in inglese
6. Visione dell’Unione Europea per un futuro post-coronavirus.
(Germania) Prof. Ulrike Guérot, (Lithuania) Assoc. Prof. Dr. Margarita Šešelgytė
Per l'ascolto in ebraico cliccare qui
7. Unione Europea e cambiamenti climatici (in inglese).
(Portugal) Prof. Carlos Borrego
8. Cultura e società europee, presente e futuro.
(Italia) Igiaba Scego, (Polonia) Dariusz Rosiak
Per l'ascolto in ebraico cliccare qui
Per l'ascolto in in glese cliccare qui