Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italiano nel vigneto – Nuovo corso di italiano – 5 incontri con Emanuela Panke

L’Italia è il Paese dei 1000 campanili ma è anche il Paese delle centinaia di vitigni antichi autoctoni che
caratterizzano l’identità vitivinicola dei suoi territori.
Il patrimonio immateriale legato all’ampelografia è testimone della storia, delle dominazioni, dei flussi migratori del nostro Paese ma anche parte integrante del paesaggio che connota in maniera puntuale le regioni del vino.
Ma come sono nate le varietà attuali: il viaggio della vite da Oriente a Occidente ci permette di evidenziare i legami tra i Paesi delle due sponde del Mediterraneo, presentando caratteri familiari non solo tra le varietà di uva ma anche tra i sistemi produttivi.
Quello che il mare divide il vino unisce: 5 Regioni, 5 varietà autoctone e 5 parallelismi con la viticoltura israeliana, ci porteranno in viaggio attraverso i vigneti italiani per imparare qualcosa in più su quello che c’è oltre la bottiglia.
La terminologia del vino in italiano, la storia delle varietà e i legami con la produzione israeliana, i paesaggi del vino, quale vino ordinare in quale regione, come orientarsi in una carta dei vini italiana e come organizzare un wine tour in Italia.

5 appuntamenti in istituto con Emanuela Panke, esperta di vini, con ospiti in collegamento dall’Italia: sveliamo le curiosità sul vino italiano, impariamo la terminologia e assaggiamo alcune denominazioni.
Gli incontri, in ebraico, corredati da una presentazione ppt, foto e filmati, vedranno anche la partecipazione online di esperti dall’Italia.
La dissertazione in ebraico sarà quindi accompagnata da nozioni di lingua italiana proprie della degustazione del vino, ma anche della produzione e del Paesaggio, per ogni appuntamento affronteremo un vocabolario diverso.

N.B. I vini non saranno Kasher

Date del corso: 27.10/10.11/24.11/8.12/22.12 dalle 18.00 alle 19.30

Costo del corso (5 incontri) : 650 NIS

Per iscrizioni: telaviv.corsi@esteri.it

13934752 918317611613168 6562467203419510591 n

 

Programma del corso

Toscana la storia del Sangiovese e le sue parentele con i vitigni mediorientali e caucasici. Il viaggio della vite silvestre nel Mediterraneo dai Fenici agli Etruschi. Le massime del Sangiovese declinazioni in Toscana: dal Chianti al Brunello al Nobile di Montepulciano un viaggio nella Toscana del vino, dai viali di cipressi del Chianti Classico alle colline del Chianti Senese fino al paesaggio Unesco della Val d’Orcia: come può la stessa uva dare risultati cosi diversi: il concetto di terroir.
In Italiano: spiegazione della terminologia legata paesaggio (la parola paesaggio non esiste in ebraico), dalla pianta all’impianto le parole che si usano nel vigneto e nella descrizione della vite, la terminologia del terroir.

Piemonte: i vigneti patrimonio Unesco, il Nebbiolo tra Italia e Israele, le denominazioni Piemontesi: come
scegliere, il Piemonte oltre i vini rossi.
In italiano dalla vigna alla cantina impariamo i termini della vinificazione e gli strumenti più diffusi in cantina

Sicilia: la viticoltura eroica e il parallelismo con la viticoltura desertica, il Moscato di Alessandria e le sue
declinazioni, l’influenza araba e l’influenza ebraica in Sicilia prima dell’editto di Granada.
In Italiano impariamo la terminologia dei colori del vino, dei sentori del vino, degli aromi del vino.

Veneto– Il Prosecco: le bollicine italiane più conosciute al mondo ma anche le più contraffatte. Cos’è il Prosecco? Qual è l’area di produzione e come scegliere un prosecco. Come si fa lo Spritz e qual è la sua storia. Brevi cenni sulle altre bollicine italiane. Il metodo classico e il metodo charmat o Martinotti in Israele. In italiano la terminologia dei vini frizzanti e dei sistemi di produzione dei vini frizzanti.

I vini del Lago di Garda: 3 regioni circondano uno dei luoghi più amati per le vacanze dagli israeliani, ognuna delle Regioni trova sul lago l’espressione di un’identità vitivinicola peculiare.
In Italiano: Bardolino, Chiaretto, Amarone, Recioto, Valpolicella, Custoza, Lugana, Nosiola, impariamo con i vini del Garda a leggere una carta dei vini italiana e a ordinare il vino al ristorante in abbinamento al cibo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv