Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

cloud-to-ground.

Data:

19/07/2023


cloud-to-ground.

Presentazione del progetto selezionato per il Padiglione Israele alla XVIII Biennale Architettura di Venezia 

Con i curatori: Arch. Oren Eldar, Arch. Edith Kofsky, Hadas Maor

Introduce: Nathalie Andrijasevic

La mostra indaga la materialità del cloud tecnologico e delle reti di comunicazione moderne attraverso il caso particolare di Israele e dei suoi dintorni.

Esaminando i rapidi cambiamenti subiti dalle infrastrutture informatiche, la mostra mette in luce i processi economici e geopolitici in corso in Israele e nell’intera regione e il ruolo che in essi assume l'architettura.

Concentrandosi sul passaggio dal suono alla luce, la mostra si sviluppa in tutto il padiglione in forma di installazione immersiva, esaminando la transazione dalla comunicazione analogica a quella digitale e dagli edifici accessibili in centri urbani alle strutture sigillate in luoghi periferici: l'hardware della Quarta Rivoluzione Industriale.

Il progetto Cloud-to Ground è presentato per conto del Ministero della Cultura e dello Sport e del Ministero degli Esteri israeliani. Commissari: Michael Gov; Arad Turgeman

Evento in inglese.

Edith Kofsky è architetto, artista e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Accademia Bezalel Academy di Arte e Design a Gerusalemme presso la Scuola di Architettura del Negev a Be’er Sheva. È stata curatrice del Padiglione israeliano alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e ha collaborato con importanti studi di architettura in Israele e nel mondo. E’ attualmente a capo di uno studio indipendente di architettura e design.

Oren Eldar è architetto, studioso e docente presso la Scuola di Architettura del Negev a Be’er Sheva. Azrieli Fellow, sta completando la tesi MA all’Università di Tel Aviv. Ha diretto la squadra di ricerca per il Padiglione israeliano alla Biennale di Architettura di Venezia del 2014 e ha al suo attivo numerose pubblicazioni internazionali.

Hadas Maor è curatrice di arte contemporanea e docente del programma di studi MFA dell’Accademia Bezalel di Gerusalemme. Ha curato numerose mostre per importanti museiin Israele e nel mondo, tra I quali il Padiglione israeliano alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2015; e un’innovativa mostra in Realta’ Aumenata presentata in 12 giardini botanici in tutto il mondo. Collabora regolarmente con saggi per diverse pubblicazioni.

Nathalie Andrijasevic è curatrice associata presso il Museo d'Arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e arte europea dal XVI al XIX secolo. Master in Storia dell'arte e cultura visiva, con specializzazione in curatela, presso l'Università Ben-Gurion a Be’er Sheva.

Entrata gratuita con prenotazione tramite e-mail indirizzato a: info@bauhaus-center.com

for invitation

 Foto: Edith Kofsky, Laying of the Blue Raman Cable, 2023

 

 

Informazioni

Data: Mer 19 Lug 2023

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv

In collaborazione con : Bauhaus Center Tel Aviv

Ingresso : Libero


Luogo:

Bauhaus Centre, Dizengoff 77, Tel Aviv

2155