Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Salvatore Giuliano" (1961, 125')

Data:

17/06/2023


Francesco Rosi  (1922-2015): Il cinema come impegno civile,

Subito dopo la liberazione della Sicilia, Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell'esercito separatista, sostenendo conflitti a fuoco con soldati e carabinieri. Quando questo esercito viene sciolto, Giuliano rimane isolato con la sua banda ed è costretto a riprendere la sua attività di fuorilegge. Uno dei fatti più gravi di questa attività è costituito dall'episodio di Portella della Ginestra, nel quale numerosi uomini, donne e bambini furono uccisi dalla banda. A questo punto viene decisa dalle autorità una guerra senza quartiere contro Giuliano. Uno dopo l'altro cedono i capisaldi della sua difesa e la mattina del 5 luglio 1950 il suo corpo inanimato viene ritrovato nel cortile di una casa di Castel Vetrano. Ma la storia non è conclusa. Gaspare Pisciotta viene avvelenato in carcere e altri mafiosi che hanno compiuto con lui i misfatti sono colpiti da mani misteriose.

Altre proiezioni:

Cineteca di Gerusalemme: 13/6 alle 18:00

Cineteca di Herzliya: 14/6

Cineteca di Haifa: 18/6

 

salvatore giuliano ada e1669375199356

Informazioni

Data: Sab 17 Giu 2023

Orario: Dalle 21:00 alle 23:55

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv

Ingresso : A pagamento


Luogo:

Cineteca di Tel Aviv

2131