Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Cristo si è fermato a Eboli" (1979,270')

Data:

15/06/2023


Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile,

Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra), l’importante film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, della durata di 150 minuti, fu distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Febbraio del 1979. Il 17 Dicembre del 1980, invece, a poche settimane dal sisma irpino e lucano, la Rai mandò in onda in 4 puntate, fino al 7 Gennaio 1981, una versione lunga di 270 minuti. Le riprese sono state effettuate quasi interamente in Basilicata: nei borghi di Craco, Guardia Perticara, Aliano e nella frazione La Martella. Altre scene sono state girate nei comuni pugliesi di Gravina in Puglia e Santeramo in Colle. Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Lea Massari, Alain Cuny, Paolo Bonacelli, Stavros Tornes.

BIGLIETTI OMAGGIO, CLICCA QUI

 

Il medico e pittore torinese Carlo Levi viene mandato al confino dalla dittatura fascista. La sua meta è un piccolo paese lucano dove vivrà tra la desolazione del paesaggio e della gente. Tornato a Torino, scriverà un romanzo sulla sua esperienza. Dal romanzo autobiografico di Carlo Levi un film che scava profondamente nell’animo umano e in quello di una nazione alla deriva.

 

Altre proiezioni:

Cinemateca di Gerusalemme: 12/6/23

 

385515

Informazioni

Data: Gio 15 Giu 2023

Orario: Dalle 18:30 alle 23:10

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv

Ingresso : A pagamento


Luogo:

Cineteca di Tel Aviv

2130