Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

“Marion Baruch e la casa nella collina” (2023)

Data:

30/10/2023


“Marion Baruch e la casa nella collina” (2023)

Documentario di Fulvio Irace

Regia di regista Francesca Molteni

Precede la proiezione una breve conferenza in inglese del Prof. Fulvio Irace

 21.51’, italiano con sottotitoli in inglese

 

Marion Baruch nasce nel 1929 a Timisoara in Romania e, dopo un passaggio in Israele, si stabilisce in Italia nel 1955, prima a Roma e poi a Milano, dove inizia ufficialmente il suo percorso creativo e costruisce la sua casa con il marito Aldo Cuccirelli.

A questa casa di vetro, scavata nella collina di Gallarate, immaginata da Marion Baruch e disegnata dall’architetto Carlo Moretti nel 1966, l’Istituto ha voluto dedicare il documentario che presentiamo a Tel Aviv, affidandone la creazione all’architetto e storico dell’architettura Fulvio Irace e la regia a Francesca Molteni.

Si ringraziano Beatrice Cuccirelli e la sua famiglia; Carla Moretti e lo Studio Architettura Moretti; il curatore Noah Stolz e il direttore di CCA Tel Aviv-Yafo, Nicola Trezzi.

Un ringraziamento speciale a Marion Baruch, che ci ha fatto entrare nella storia della sua vita d’artista e all’architetto Carlo Moretti che ha condiviso con noi ricordi e riflessioni sulla sua avventura creativa con Marion.

Il documentario è stato realizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

Questo documentario fa seguito alla mostra “Marion Baruch: Bomba” curata da Noah Stolz e Nicola Trezzi per il CCA Tel Aviv-Giaffa nel 2022. A lei l’IIC ha dedicato anche un podcast nel quale il Prof. Fulvio Irace ripercorre la lunga vita di questa artista e attivista per i diritti umani, rivelando una figura cosmopolita e innovatrice, che ha attraversato l’Europa durante gli anni più bui tra le due guerre, il periodo della ricostruzione del secondo dopoguerra e le giornate più calde della rivolta studentesca del ’68. Il podcast, in lingua inglese, fa parte della serie Voices from IIC Tel Aviv, realizzata dagli Istituti di Tel Aviv e Haifa per dare voce ai protagonisti della cultura italiana. https://www.spreaker.com/user/16580584/podcast-marion-baruch

Fulvio Irace è Professore emerito del Politecnico di Milano. Il suo lavoro di studioso si è concretizzato nella curatela di mostre significative in Italia e all'estero e nella pubblicazione di numerosi libri dedicati all'architettura italiana e al ruolo da essa avuto nel panorama internazionale degli ultimi due secoli. Vincitore del premio Bruno Zevi per la critica architettonica, è stato redattore di Domus, Abitare e del supplemento culturale domenicale del quotidiano italiano Il Sole 24 Ore.

Informazioni

Data: Lun 30 Ott 2023

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : IIC Tel Aviv

Ingresso : Libero


Luogo:

Bauhaus Center, Dizengoff St 77, Tel Aviv-Yafo

2197