Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia


L’Istituto Italiano di Cultura è stato fondato nel 1960 dal Professor Gattegno, insegnante di lingua italiana al Liceo Herzliya e appassionato cultore del retaggio della cultura italiana.

La prima sede dell'Istituto si trovava in Rehov Hess, in un appartamento. Dopo poco l'istituzione si e' trasferita in Rehov Meghido, in una villetta e poi ancora, per un breve periodo in Rehov Frishman 50. Ada Bolotin , prima docente assunta, ricorda ancora l'entusiasmo di quei primi anni e le lezioni serali tenute nello scantinato della prima sede e seguite da aficionados israeliani innamorati già da allora della nostra lingua. "E' come una musica", dicevano, e lo dicono anche oggi!

Fra il 1972 ed il 1983 l'Istituto ha avuto sede a Rehov Marmorek, in un elegante villino nei pressi del Teatro Habima e dell’Auditorium Mann.

Nel 1983 si è trasferito a Rehov Dizengoff 205, nel cuore di quella parte storica di Tel Aviv nota come Città Bianca e ricca di edifici architettonici Bauhaus.

Nel 2004, l’Istituto si è trasferito presso il Trade Tower Building, un moderno grattacielo situato vicino al mare e adiacente al primo quartiere ebraico fuori di Giaffa, Neve' Zedek. In zona anche la vecchia stazione dei treni "Hatachana", oggi completamente restaurata, che in un tempo non troppo lontano univa Tel Aviv a Gerusalemme.

Nell'edificio si trovano anche l’Ambasciata d’Italia e, dal 2005, il nuovo Sportello Unico per il Commercio.

La sede di Dizengoff 205 è comunque rimasta attiva ed ospita oggi i corsi di lingua e cultura italiana che vedono annualmente centinaia di studenti cimentarsi nell’apprendimento della lingua di Dante.


Elenco dei Direttori dalla fondazione ad oggi:

 Prof. Salomon Gattegno 1960 -1964
 Prof.ssa Elsa Gerlini, 1964-1971
 Prof. Marco Miele, 1971-1977
 Prof. Mauro Curradi, 1977-1981
 Prof. Panagiotis Kitziridis, 1982-1985
 Prof. Alberto Di Mauro, 1985-1986
 Prof. Remo Rapetti, 1987-1991
 Prof.ssa Donatella Amina Bassani, 1991-1992
 Dott.ssa Fiamma Nirenstein, 1992-1994
 Prof. Franco Massaia, 1994-1997
 Prof.ssa Miriam Levi Liuzzi, 1997
 Prof.ssa Adelia Rispoli, 1997-2001
 Prof. Fortunato Ceraso, 2001-2003
 Prof. Lucio Izzo, 2001-2005
 Dott.ssa Simonetta Della Seta, 2005-2009
 Dott. Angelo Gioè, 2009
 Dott.ssa Teresa Lorenzi, 2009-2010
 Prof.ssa Carmela Callea, 2010-2013
 Dott.ssa Simonetta De Felicis, 2013-2015
 Dott. Massimo Sarti, 2016 -2018
 Dott. Fabio Ruggirello, 2018 - 2021
 Dott.ssa Maria Sica, 2021






36