Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Libro del mese | “Decameron” di Giovanni Boccaccio – Ottobre 2025

WhatsApp Image 2025-10-16 at 14.41.12

“Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi.”

In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, la nostra rubrica “Il libro del mese” è dedicata in ottobre al capolavoro trecentesco della lingua e letteratura italiana – Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375).

L’opera Decameron si apre nel 1348 a Firenze nel periodo della peste nera, quando dieci giovani aristocratici decidono di allontanarsi della città per sfuggire al contagio e ritrovare serenità sulle colline di Fiesole. L’allegra brigata passerà dieci giorni in una villa di campagna fra canti, balli, preghiere e soprattutto novelle. Cento novelle nelle quali Boccaccio dipinge ritratti vivaci di personaggi di ogni classe sociale, offrendo un’ampia varietà di prospettive umane e sfumature linguistiche. Sono cento novelle immortali che raccontano di amore, avventura, passione e destino.

Il libro è stato tradotto in ebraico da Gaio Shiloni, e pubblicato nel 2000 a cura di Ariel Rathaus per i tipi di Edizione Carmel, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Decameron è disponibile nella nostra biblioteca cartacea in ebraico, e in italiano attraverso la biblioteca digitale MLOL, come ebook.

Buona lettura!