Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
10 Marzo 2025
Premi e contributi per la traduzione del MAECI | Edizione 2025

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere letterarie, scientifiche e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, che rappresentano uno strumento strategico per la […]

Leggi di più
3 Marzo 2025
Espresso Radio | Un podcast dedicato alla diffusione della musica italiana contemporanea nel mondo

Siamo lieti di presentare Espresso Radio, un progetto di podcast dedicato alla diffusione della musica italiana contemporanea nel mondo, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con SIAE. Il progetto consiste in un ciclo di puntate radiofoniche, fatto in italiano e inglese, che si propone di promuovere la più recente […]

Leggi di più
18 Febbraio 2025
CLID Israele – Corsi lingua italiana a distanza | Primavera 2025

I corsi CLID sono corsi di lingua italiana a distanza, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano a distanza, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di […]

Leggi di più
7 Febbraio 2025
Borse di studio rivolte a cittadini extra-EU per due corsi di laurea magistrale della scuola di studi internazionali dell’Università di Trento

L’Università di Trento ha pubblicato i bandi di ammissione per l’anno accademico 2025-2026 a due Corsi di Laurea Magistrale erogati dalla Scuola di Studi Internazionali. Il primo è il Corso in Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS), offerto congiuntamente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e il secondo è il Corso in Studi Europei e Internazionali […]

Leggi di più
7 Febbraio 2025
Opportunità di tirocinio a distanza presso IIC Tel Aviv

Il bando relativo al secondo ciclo di tirocini per l’anno 2025 (19 maggio 2025 – 18 agosto 2025)  è stato pubblicato sul sito www.tirocinicrui.it. Le candidature potranno essere inviate tramite applicativo entro giovedì 27 febbraio 2025. Per maggiori informazioni circa i requisiti minimi richiesti e le modalità di partecipazione, gli studenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio stage/placement dell’Università di appartenenza […]

Leggi di più
5 Febbraio 2025
Il libro del mese | Padre padrone – Febbraio 2025

Anche a febbraio presentiamo la nostra rubrica “Il libro del mese”, dedicata questa volta a “Padre padrone“, il potente romanzo di Gavino Ledda, che i fratelli Paolo e Vittorio Taviani hanno trasformato in un capolavoro cinematografico. “Padre padrone” racconta l’esperienza personale di Ledda, nato in una famiglia di pastori sardi, che a soli sei anni […]

Leggi di più
27 Gennaio 2025
Giorno della Memoria 2025

Le istituzioni italiane in Israele onorano il Giorno della Memoria Martedì 28/01/2025 – Yad Vashem, Gerusalemme Ore 11:00 – Cerimonia di Commemorazione presso la Tenda della Rimembranza alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Luca Ferrari Segue la proiezione del film Il giardino dei Finzi-Contini (Italia, 1970) Regia di Vittorio De Sica in italiano con sottotitoli […]

Leggi di più
16 Gennaio 2025
Il libro del mese | “Borgo Sud” – gennaio 2025

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di presentare la rubrica “Il libro del mese”, dove mensilmente presenteremo un’opera italiana tradotta in ebraico, selezionata dalla nostra biblioteca. Iniziamo con “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio – un libro intimo sulla famiglia, i ricordi, l’amore e le relazioni che ci definiscono. In una notte […]

Leggi di più
20 Dicembre 2024
Informazioni sui giorni di apertura al pubblico durante le festività

Si informa che l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv sarà chiuso nei giorni 25 – 26 dicembre 2024, 1° e 6 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurare a tutte e tutti momenti di gioia, luce e serenità in questo periodo speciale, in cui Hanukkah e Natale si incontrano. Buon Natale e Chag Hanukkah Sameach!

Leggi di più
13 Dicembre 2024
Sessione Esami CILS 2025 | IIC Tel Aviv

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv informa che l’11 giugno 2025 si svolgerà la prossima sessione di esami CILS (certificazione della competenza della lingua italiana) presso la nostra sede in via Hamered 25, Tel Aviv. Per questa sessione saranno disponibili i livelli “B1” e “B2“. Le modalità di iscrizione e ulteriori informazioni verranno pubblicate […]

Leggi di più