L’Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, a partire da novembre 2022 avvia i corsi di lingua italiana sincroni a distanza, denominati “CLID ISRAELE”, impartititi da insegnanti di madrelingua italiana dell’Università per Stranieri di Siena, e destinati a tutti i residenti in Israele.
I corsi sono organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di riferimento per le lingue (QCER), livello A1, A2, B1, B2, C1, C2. Lo studente in un bimestre può seguire un unico livello.
Al temine di ogni corso bimestrale, viene rilasciato dietro richiesta un attestato di frequenza in carta libera a condizione che lo studente abbia partecipato ad almeno il 70% delle ore in sincrono. Allo studente che supera l’esame di fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. Gli attestati non costituiscono in nessun caso, certificazione ufficiale di conoscenza della lingua italiana.
Il test di fine corso con esito positivo permette l’accesso al livello successivo.
I corsi bimestrali CLID Israele sono organizzati con lezioni sincrone su Zoom Pro Education (60 ore) e lezioni asincrone in autoapprendimento su piattaforma MOODLE (20 ore). Le classi su Zoom saranno composte da un minimo di 10 ed un massimo di 18 studenti.
ORARIO DELLE LEZIONI IN VIDEOCONFERENZA SU ZOOM
Per ogni corso, le lezioni si svolgono 3 volte a settimana, per un periodo di 2 mesi – lunedì, martedì e giovedì - dalle ore 18.30 alle ore 21.00 (ora di Israele), per un totale di 2 ore e 30 minuti ad incontro, comprensive di 15 minuti di pausa.
COSTO DEL CORSO
Il costo di iscrizione al corso ammonta ad Euro 320,00 (comprensivo di Euro 16,00 inerente l’imposta di bollo italiana, che NON E’ IN ALCUN MODO RIMBORSABILE) fino alla fine del 2022. Per il 2023 il prezzo sarà di 370 Euro.
Il costo di iscrizione di Euro 320,00 per ciascun corso bimestrale comprende: l’erogazione di 60 ore di lezione sincrone a distanza su Zoom e 20 ore di attività asincrone su Moodle, una lezione introduttiva, il test di ingresso, il test finale, l’attestato di frequenza del corso a richiesta dello studente, il materiale didattico su piattaforma Moodle che viene predisposto dall’Università stessa, l’accesso alle piattaforme utilizzate.
Il costo di iscrizione NON comprende: il libro per il corso, che deve essere acquistato dallo studente separatamente all’inizio dei corsi.
CALENDARIO DEI CORSI SINCRONI CLID ISRAELE
2 novembre -22 dicembre
9 gennaio 2023 – 24 febbraio 2023
6 marzo 2023 – 28 aprile 2023
2 maggio 2023 – 30 giugno 2023
Le iscrizioni per i corsi che si terranno nel periodo 2 novembre – 22 dicembre 2022 (livelli A1, A2, B1) saranno aperte nel seguente periodo: 26 settembre – 5 ottobre 2022, con lezione introduttiva, nel quale verrá eseguito il test d’ingresso per determinare il livello dello studente, che si terrá il 18 ottobre 2022 e che non comporterà oneri e costi aggiuntivi per lo studente iscritto.
Le iscrizioni per i corsi che si terranno in gennaio-febbraio 2023 saranno aperte dal 10 novembre al 10 dicembre 2022 con lezione introduttiva il 16 dicembre 2022
Le iscrizioni per i corsi previsti nel periodo marzo-aprile 2023 saranno aperte dal 10 gennaio al 10 febbraio con lezione introduttiva il 16 marzo 2023
Le iscrizioni per i corsi che si terranno nel periodo maggio-giugno 2023 saranno aperte nel seguente periodo: 10 marzo – 6 aprile 2023, con lezione introduttiva il 13 aprile 2023.
N.B. Il calendario tiene conto di alcuni giorni di festività italiane in cui non si tengono le lezioni.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione ai corsi CLID ISRAELE viene effettuata esclusivamente per via telematica, in linea con le indicazioni del calendario dei corsi sopra indicato e con le seguenti modalità:
1. Lo studente deve eseguire una preiscrizione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv entro le date stabilite dal calendario dei corsi, compilando il modulo online che troverà al seguente link:
2. La Segreteria Studenti dell’Università per Stranieri di Siena invia ai preiscritti una e-mail contenente tutte le indicazioni, le istruzioni ed i link necessarie per seguire la lezione introduttiva, per confermare l’iscrizione e il effettuare il pagamento del costo di iscrizione al corso (attraverso il portale PagoPA).
3. Lo studente, deve partecipare alla lezione introduttiva che si terrà in data indicata dall’Università per Stranieri di Siena, durante la quale gli studenti che hanno una conoscenza dell’italiano verranno sottoposti ad un test gratuito di verifica del livello di conoscenza della lingua italiana.
4. Lo studente che, ricevuto l’esito del test, intenda iscriversi al corso per cui sarà ritenuto idoneo, deve formalizzare l’iscrizione con il pagamento dell’intero costo del corso entro e non oltre la scadenza prevista dal calendario. Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione tramite carta di credito, sul portale pagoPA dell’Università per Stranieri di Siena.
Contestualmente, lo studente deve compilare il modulo di iscrizione definitiva online, al quale dovrà allegare la scansione in formato PDF di un documento di riconoscimento (carta d'identità o passaporto) e la copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento.
N.B. Nel caso di mancato pagamento e mancata compilazione del modulo di iscrizione definitiva entro la data di scadenza fissata (vedi punto 3 e 4 della modalità di iscrizione), la preiscrizione viene automaticamente annullata.
MODALITÀ DI RECESSO
Lo studente potrà recedere dall’iscrizione e richiedere il rimborso dell’importo di Euro 304,00 (l’imposta di bollo italiana di Euro 16,00 NON è rimborsabile) entro e non oltre 14 giorni dalla data della lezione introduttiva, inviando una e-mail di richiesta all’Università per Stranieri di Siena al seguente indirizzo: segrstud@unistrasi.it
L’importo al netto delle spese bancarie verrà restituito dall’Università entro 60 giorni sul conto corrente bancario intestato allo studente. In caso di studenti minori di 18 anni, la richiesta di rimborso dovrà essere effettuata dal genitore che ha effettuato il pagamento.
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Manuale: Collana Nuovo Espresso, Alma Edizioni, Firenze. Disponibile anche l’e-book (www.almaedizioni.it, amazon.com.tr), materiale non incluso nel costo del corso. Lo studente deve munirsi del manuale prima dell’inizio del corso.
REQUISITI TECNICI
●I corsi sono fruibili preferibilmente da PC, notebook, tablet
● Necessaria una connessione stabile a Internet
● I corsi sono erogati su piattaforma Zoom Pro Education per le lezioni sincrone e su piattaforma Moodle per le lezioni in autoapprendimento.
TRATTAMENTO DEI DATI
L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l'Università per Stranieri di Siena svolgono le loro attività in conformità al "Regolamento generale sulla protezione dei dati" n. 2016/679 (GDPR) adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio del 27 aprile 2016.
SILLABUS CORSI
A1 Obiettivo del corso è sviluppare abilità e competenze di base che riguardano il dominio personale e interpersonale nelle situazioni comunicative più comuni: espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni minimi, quali presentarsi, fornire i propri recapiti, chiedere e dare informazioni. Gli apprendenti vengono guidati all’apprendimento e all’uso delle strutture grammaticali, fonetiche e lessicali di base. Si privilegiano le abilità orali.
A2 Obiettivo del corso è sviluppare abilità per socializzare in modo semplice, ma efficace tramite l’uso di espressioni comuni, in situazioni informali e formali: descrivere attività abituali in situazioni familiari e comuni, interagire in situazioni formali, scrivere una mail, invitare qualcuno a fare qualcosa ecc. Si amplia il repertorio delle situazioni comunicative (e il relativo vocabolario) in cui l’apprendente può trovarsi a interagire. Inoltre, vengono introdotte le strutture linguistiche e testuali per riferirsi a eventi del passato. Si privilegiano le abilità orali.
B1 Obiettivo del corso è sviluppare le competenze e le abilità per comprendere e parlare con maggiore fluenza di argomenti familiari che possono riguardare la sfera pubblica, la formazione, il tempo libero, il lavoro. Vengono introdotti gli strumenti linguistici per narrare esperienze e avvenimenti del passato, esprimere sogni, speranze e ambizioni, esprimere le proprie opinioni e descrivere progetti per il futuro. Si privilegiano le abilità orali e la gestione di testi scritti.
Agli studenti è richiesto di svolgere attività e compiti di diverso tipo, tra i quali:
●Attività di riflessione grammaticale
●Esercizi grammaticali
●Attività di produzione scritta e orale
●Riassumere e presentare informazioni
●Brevi presentazioni in Power Point
●Attività collaborative
●Discussioni e dibattiti su argomenti di attualità
●Piccoli progetti da realizzare