Anche a febbraio presentiamo la nostra rubrica “Il libro del mese”, dedicata questa volta a “Padre padrone“, il potente romanzo di Gavino Ledda, che i fratelli Paolo e Vittorio Taviani hanno trasformato in un capolavoro cinematografico.
“Padre padrone” racconta l’esperienza personale di Ledda, nato in una famiglia di pastori sardi, che a soli sei anni viene sottratto alla scuola dal padre per prendersi cura del gregge. Con onestà e coraggio, Ledda descrive il legame profondo tra uomo e natura, i rapporti di potere della società sarda, e in particolare il suo processo di crescita e riscatto. “Padre padrone” è la storia di un ragazzo che sfida la tirannia paterna e, contro ogni previsione, realizza il suo sogno di studiare, proprio come l’autore che soltanto a diciott’anni imparò a leggere e scrivere.
📚 Il libro è disponibile nella nostra biblioteca sia in italiano che in ebraico, anche in formato digitale attraverso la biblioteca MLOL.
🎬 Dal libro allo schermo. “Padre Padrone” dei fratelli Taviani (1977) sarà proiettato alla Cineteca di Tel Aviv il 18.2.25, nell’ambito della rassegna a loro dedicata dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Biglietti disponibili qui.