Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Diplomazia Culturale</span>
Eventi
2 Settembre 2025
International Jaffa Jazz Festival 2025 | Concerto jazz del pianista italiano Tony Pancella

INTERNATIONAL JAFFA JAZZ FESTIVAL TONY PANCELLA | Omaggio a Mercedes Sosa (1935-2009) Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 19:00 ZOA 1 (Auditorio Meyerhoff), Daniel Frisch 1 St., Tel Aviv-Yafo Con la partecipazione di: Tony Pancella: Pianoforte / Arrangiamenti (Italia) Ximo Tebar: Chitarra (Spagna) Anna Spitz: Voce Ram Erez: Violoncello Assaf Hakimi: Basso Shay Zelman: Batteria […]

Leggi di più
Eventi
1 Settembre 2025
“L’Italia da vedere. L’Italia da sfogliare” | Proiezione del film “Settembre” e bazar di libri dalla biblioteca dell’IIC

“L’ITALIA DA VEDERE. L’ITALIA DA SFOGLIARE” Proiezione del film “Settembre“ e bazar di libri italiani Martedì 16 settembre 2025, ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv | Rehov HaMered 25, 6° piano PROGRAMMA 18:00 – Proiezione del film “Settembre” (Italia, 2022) Regia: Giulia Louise Steigerwalt Cast: Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio, Thony, Andrea Sartoretti […]

Leggi di più
Eventi
5 Maggio 2025
Jerusalem International Writers Festival 2025 | Natalia Ginzburg – Protagonista della letteratura italiana del Novecento

JERUSALEM INTERNATIONAL WRITERS FESTIVAL 2025 Shoham Smit e Shirley Finzi Loew in conversazione con Jonathan Fine Lunedì 19 maggio, 2025, ore 20:30-22:00 Djanogly Hall, Mishkenot Sha’ananim, Gerusalemme Natalia Ginzburg, una delle voci più significative della prosa del XX secolo e tra le autrici italiane più apprezzate dal pubblico israeliano, sarà al centro di questo incontro, […]

Leggi di più
Eventi
5 Maggio 2025
Docaviv 2025 | Proiezione dei documentari “San Damiano” e “Ai Weiwei’s Turandot”

DOCAVIV International Documentary Film Festival 22-31 maggio, 2025 Cineteca di Tel Aviv, HaArba’a st. 5, Tel Aviv-Yafo Torna il prestigioso Docaviv – Festival Internazionale del Cinema documentario, con le proiezioni di due documentari di produzione italiana: San Damiano, di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, e Ai Wei Wei’s Turandot di Maxim Derevianko. San Damiano (Italia 2024, […]

Leggi di più
Eventi
2 Maggio 2025
Lessico italiano | Sesto incontro – Italo Calvino. Le parole invisibili

Conferenza di Iri Rickin “Italo Calvino. Le parole invisibili” Beit Ariela | martedì 10 giugno 2025 ore 11:00-12:30 Nella sesta e ultima conferenza della serie “Lessico italiano”, il critico letterario e giornalista Iri Rickin ci racconterà della grandezza di Italo Calvino. “Chi comanda il racconto non è la voce: è l’orecchio”, è il ritornello che riecheggia […]

Leggi di più
Eventi
30 Aprile 2025
Proiezione del film “Inside Renzo Piano Building Workshop” e visita alla mostra “Tutto ciò che abbiamo imparato finora”

INSIDE RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP Martedì 13 maggio, ore 19:00-21:30 Liebling Haus, 29 Idelson St, Tel Aviv-Yafo In collaborazione con Liebling Haus, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di invitare il pubblico alla proiezione in anteprima israeliana del film “Inside Renzo Piano Building Workshop” (Italia, 2022) e all’inaugurazione della mostra “Everything We’ve […]

Leggi di più
Eventi
10 Aprile 2025
Cinema Italia 2025 | Festival del cinema italiano in Israele

Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa sono lieti di presentare la XII edizione di Cinema Italia, il Festival del cinema italiano in Israele, realizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le cineteche israeliane. Direttore artistico del festival: Ronny Fellus Quest’edizione del festival si articola in tre sezioni: la sezione contemporanea, con sette […]

Leggi di più
Eventi
3 Aprile 2025
Lessico italiano | Quarto incontro – L’ultima sigaretta di Italo Svevo

Conferenza di Jonathan Fine “Chi ha paura di Italo Svevo?” Beit Ariela | martedì 13 maggio 2025 ore 11:00-12:30 Nella quarta conferenza della serie “Lessico italiano”, lo scrittore e traduttore Jonathan Fine ci racconterà della vita di Italo Svevo e del rapporto con la sua opera, soffermandosi sull’umorismo, sulla banalità e sulla lotta interiore tra […]

Leggi di più