Istituto Di Cultura - Telaviv

Prossimi eventi

Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civileGio 8 Giu 2023 → Sab 24 Giu 2023

Questo omaggio al cinema di Francesco Rosi ( Napoli 1922- Roma 2015) vuole riportare la lezione magistrale di un autore impegnato, il cui sguardo acuto e implacabile è stato catturato dalla storia di un Paese, l’Italia del secondo dopoguerra. Il suo impegno per le questioni sociali lo ha reso un erede diretto d...

Leggi tutto
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, Cristo si è fermato a Eboli (1979,270')
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Cristo si è fermato a Eboli" (1979,270')Lun 12 Giu 2023

Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra), l’importante film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, della durata di 270 minuti, fu distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Febbraio del 1979. Il 17 Dicembre del 1980, i...

Leggi tutto
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile Citizen Rosi (2019, 126')
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile "Citizen Rosi" (2019, 126')Mar 13 Giu 2023

Citizen Rosi, è il film documentario diretto da Didi Gnocchi e Carolina Rosi, che ripercorre attraverso i film di Francesco Rosi la storia del nostro paese. Francesco Rosi ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà...

Leggi tutto
Francesco Rosi (1922-2015):  Il cinema come impegno civile, Le mani sulla città! (1963, 100′)
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Le mani sulla città! (1963, 100′)Mer 14 Giu 2023

Nel centro di Napoli alla vigilia delle elezioni amministrative crolla un palazzo e alcune persone muoiono sotto le macerie. Scoppia uno scandalo e inizia un’indagine della magistratura, che coinvolge un noto imprenditore, Edoardo Nottola (Rod Steiger), candidato per un partito di destra. «È ammirevol...

Leggi tutto
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, Cristo si è fermato a Eboli (1979,270')
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Cristo si è fermato a Eboli" (1979,270') Gio 15 Giu 2023

Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra), l’importante film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, della durata di 150 minuti, fu distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Febbraio del 1979. Il 17 Dicembre del 1980, i...

Leggi tutto
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, La tregua (1997, 126')
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "La tregua" (1997, 126')Ven 16 Giu 2023

Quattro soldati a cavallo dell'Armata Rossa giungono ad Auschwitz ricoperta di neve ed abbandonata dai nazisti in fuga e ai loro occhi appare uno spettacolo sconvolgente: centinaia di poveri esseri umani ridotti a larve, che si aggirano smarriti tra i reticolati. Inizia così La tregua, il bel film di Francesco Rosi ...

Leggi tutto
Francesco Rosi  (1922-2015): Il cinema come impegno civile, Salvatore Giuliano (1961, 125')
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, "Salvatore Giuliano" (1961, 125')Sab 17 Giu 2023

Subito dopo la liberazione della Sicilia, Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell'esercito separatista, sostenendo conflitti a fuoco con soldati e carabinieri. Quando questo esercito viene sciolto, Giuliano rimane isolato con la sua banda...

Leggi tutto
Roma 1948. Arte italiana verso Israele - Presentazione del catalogo
Roma 1948. Arte italiana verso Israele - Presentazione del catalogoMer 21 Giu 2023

I curatori, Davide Spagnoletto e Giorgia Calò, presentano in Israele il catalogo della mostra “Roma 1948. Arte italiana verso Israele”, inaugurata il 27 aprile u.s. presso il Museo Ebraico di Roma, in occasione dei 75 anni dalla proclamazione dello Stato d’Israele, per ripercorrere, tramite l'arte...

Tags:

Arte

Leggi tutto