Il XIII Festival del Cinema Antropologico
presenta due documentari italiani
- Il Vangelo secondo Ciretta (Italia, Germania, 2024)
Regia: Caroline von der Tann
73′, in Italiano con sottotitoli in ebraico ed in inglese
Introduce: Arik Gutler dell’Università Ebraica di Gerusalemme (in ebraico)
Nel centro storico di Napoli, palcoscenico di innumerevoli storie, un vecchio teatro sta per essere trasformato in B&B. Per Ciretta il teatro rappresenta una casa in cui rifugiarsi e un luogo dove intessere i propri sogni. Ragazzo di strada, Ciretta spera di potersi integrare nel tessuto sociale grazie alla sua voce meravigliosa e alla devozione per la Madonna Addolorata. Dovrà trovare un altro rifugio per sé e per la statua della sua Madonna. Storia tenera e malinconica di persone emarginate che sognano di diventare eroi in una città in continua trasformazione.
Martedì 26 novembre alle 18:15, Cineteca di Gerusalemme, Sala 2
- After the Bridge (Italia, 2023)
Regia: Davide Rizzo, Marzia Toscano
65′, in Italiano e francese, con sottotitoli in inglese ed ebraico
Introduce: Dott.ssa Bat Sheva Hass (in ebraico)
Valeria Collina è una donna italiana che, innamoratasi di un immigrato marocchino, si è convertita all’Islam e si è trasferita in Marocco con il marito. Nel film la incontriamo vent’anni dopo, di ritorno a Bologna. La sua identità di donna, attrice e devota musulmana di origini cattoliche viene sconvolta dalla notizia della morte di suo figlio, ucciso durante un attacco terroristico a Londra in cui era coinvolto. Dopo giorni di confusione e incredulità, Valeria si ritrova sola a decidere come ricostruire la propria vita. After the Bridge esamina da vicino la dissonanza nei pensieri di una madre che deve misurarsi con le terribili conseguenze delle azioni del figlio e con il dolore privato per la morte del medesimo. Tutto ciò accompagnato da un’onesta ricerca di risposte a difficili quesiti sulla fede, la spiritualità e la perdita.
Giovedì 28 novembre alle 18:00, Cineteca di Gerusalemme, Sala 2