Presentazione del libro “7 ottobre 2023. Israele, il giorno più lungo”
di Sharon Nizza (ed. La Repubblica)
Introduce Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia in Israele
Dialogano con l’autrice:
Daniel Bettini, redattore capo esteri, Yediot Ahronot
Yoni Diller, sopravvissuto al massacro del Nova Festival
Modera: Fiammetta Martegani, giornalista e scrittrice
Letture: Angelica Calò Livne, Università Tel-Hai
Martedì 10 dicembre 2024, ore 18:30
La serata si svolgerà in italiano
RSVP a iictelaviv@esteri.it entro 05/12/2024. I posti sono limitati.
Nel suo libro Sharon Nizza ricostruisce, tramite una cronaca dettagliata, i momenti cruciali che a partire dalle 6:29 del 7 ottobre 2023 hanno scandito l’orrore di quel sabato nero, intrecciando testimonianze dirette, filmati, documenti, messaggi e telefonate, per riuscire a descrivere ciò che è apparso per quell’intera giornata totalmente indescrivibile.
Il libro ripercorre quelle tragiche sequenze attraverso gli occhi dei civili travolti dall’ondata di distruzione e morte, che li ha colti di sorpresa; così come attraverso le parole della “Tribù del Nova”, la multiforme e idealista comunità di giovani che si erano radunati in un festival per celebrare la musica e la libertà; e infine attraverso le reazioni dell’esercito, che è stato testimone non solo della gravità e profondità dell’attacco, ma anche del proprio fallimento nel fornire una risposta rapida e coordinata alla popolazione.
A un anno di distanza, tre prospettive che restituiscono un quadro complesso, doloroso ma necessario, per capire i contorni di una ferita aperta e sicuramente lontana dal rimarginarsi per la società israeliana, che si mobilita per il ritorno degli ostaggi.