Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il respiro di Shlomo | Giorno della Memoria 2025

shlomo-venezia_f_0

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv vi invita alla proiezione del documentario Il respiro di Shlomo in occasione del Giorno della Memoria 2025, il 27 gennaio 2025 alle ore 18:30, presso la Cineteca di Tel Aviv.

“Il respiro di Shlomo” (Italia, 2023)

Regia di Ruggero Gabbai

58’, in italiano con sottotitoli in ebraico e in inglese

La storia di Shlomo Venezia inizia in Grecia, a Salonicco, all’interno di una delle comunità ebraiche più vitali e numerose del Mediterraneo, per poi attraversare i capitoli più oscuri della storia del XX secolo – Auschwitz, Birkenau, Ebensee, Mauthausen – prima di arrivare in Italia, a Udine, e infine a Roma. Raccontare la vita di Shlomo significa affrontare temi complessi che solo un documentario può trasmettere con immediatezza e impatto, concentrandosi sul valore della testimonianza che Shlomo ha generosamente offerto, così come sulla sua riluttanza a condividere il proprio tragico passato con i figli, i quali ne vennero a conoscenza solo da adulti.

La narrazione esplora un aspetto raramente raccontato della storia di Auschwitz-Birkenau: la vita del Sonderkommando, il gruppo di deportati – di cui Shlomo faceva parte – costretti al crudele compito di lavorare all’interno delle strutture di morte, vivendo a stretto contatto con i corpi e l’orrore dello sterminio sistematico.

Il documentario, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, si concentra non solo sulle atrocità storiche dell’Olocausto, ma anche sul profondo impatto emotivo che questi eventi hanno avuto su Shlomo. Diretto da Ruggero Gabbai, il film intreccia con sensibilità la testimonianza personale di Shlomo, registrata quasi 30 anni fa per l’Archivio della Memoria del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), con approfondimenti di esperti e un contesto storico accurato.

Il film sarà proiettato anche presso la Cineteca di Gerusalemme, il 27/01/2025 alle ore 18:00.

*

Per prenotare biglietti alla proiezione di Tel Aviv cliccare qui

Per prenotare biglietti alla proiezione di Gerusalemme cliccare qui

Per prenotare scegliere il tipo di biglietto “Discount Code” / “Voucher” e inserire il codice 222239 (per Tel Aviv) o 2018 (per Gerusalemme). Invito per 2 persone. I posti sono limitati.

 

  • Organizzato da: IIC Tel Aviv
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Israele