Conferenza di Alon Altaras
“Gli amori di Pasolini”
Beit Ariela | martedì 27 maggio 2025
ore 11:00-12:30
Nel quinto appuntamento della sua serie “Lessico italiano”, lo scrittore, poeta e traduttore Alon Altaras si addentra nel complesso universo di Pier Paolo Pasolini, intellettuale provocatorio e tormentato la cui influenza sulla cultura italiana è stata profonda e duratura.
Nel suo viaggio attraverso la produzione pasoliniana, Altaras si concentra su tre passioni fondamentali, che hanno segnato profondamente sia la vita che l’opera dello scrittore. In primo luogo, l’amore per le lingue minoritarie, parlate in zone periferiche, siano esse remote province, aree rurali o quartieri marginali. Contrapponendo queste lingue all’italiano ufficiale della Repubblica, Pasolini ne faceva un vero e proprio atto di resistenza politica. In secondo luogo, la sua passione per la cultura contadina del Friuli, che ai suoi occhi incarnava una verità arcaica, quasi mitologica e persino teologica. Infine, il terzo grande amore, per i giovani contadini friulani.
Proprio da questo sentimento sono nati i racconti Atti impuri e Amado mio, tradotti da Altaras e pubblicati nel 2024 in un unico volume da Persimmon Books, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
In queste brevi prose, Pasolini offre un ritratto evocativo dei suoi anni giovanili trascorsi nella campagna friulana durante la guerra: incontri estivi al limite dello scandalo tra spiagge e balli e un amore platonico rimasto incompiuto in Atti impuri; il conflitto interiore di un giovane maestro diviso tra l’attrazione compulsiva per i ragazzi del paese e la passione per l’insegnamento della poesia in Amado mio.
L’evento si svolge in ebraico ed è fruibile in presenza o da remoto.
Tariffa agevolata per gli Amici dell’IIC di Tel Aviv con il codice ItalianInstitute, valido per ogni singolo evento in presenza. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
La conferenza fa parte della serie “Lessico italiano”. Il ciclo di incontri, in lingua ebraica, si tiene presso Beit Ariela, la biblioteca centrale di Tel Aviv, il martedì mattina dal 4 marzo al 10 giugno 2025, dalle 11:00 alle 12:30 (Shaul HaMelech St. 25, Sala Eventi).