Ore 10.30 prima cooking class (3 ore)
Il pranzo della domenica. Un pasto tradizionale del giorno di festa in Italia
Menu: Parmigiana di melanzane, fettuccine con ragù bianco crema di parmigiano e granella di pistacchio, polpettone ripieno con contorno di patate arrosto e verdure saltate, zuppa Inglese.
Vini Fantini Farnese presentati da Oren Tsilinsky
12 posti
Costo: 150 NIS. Prezzo scontato a 100 NIS per i soci e gli studenti dell’IIC.
Ore 15.00 seconda cooking class (2 ore)
Il cibo di strada nella tradizione regionale italiana: le panelle e le crocchè siciliane, i panzirotti pugliesi e i supplì alla romana
Vini Fantini Farnese presentati da Oren Tsilinsky
12 posti
Costo: 150 NIS. Prezzo scontato a 100 NIS per i soci e gli studenti dell’IIC.
Sabato 23 novembre, ore 19:30
COM-UNITY, 20 Sderot Washington, Florentin, Tel Aviv
Cena preparata dagli chef Emanuela Panke e Michele Bozzetto
Il pranzo della domenica. Un pasto tradizionale del giorno di festa in Italia
Menu:
Parmigiana di melanzane, fettuccine con ragù bianco crema di parmigiano e granella di pistacchio, polpettone ripieno con contorno di patate arrosto e verdure saltate, zuppa Inglese
Vini Fantini Farnese presentati da Oren Tsilinsky
15 posti
Costo: 200 NIS. Prezzo scontato a 150 NIS per i soci e gli studenti dell’IIC.
Posti limitati. Per ogni evento é necessaria la prenotazione riempiendo il modulo allegato e inviandolo via email all’indirizzo iictelaviv@esteri.it specificando nome, cognome, telefono e per quale evento si desidera prenotare.
Emanuela Panke. Lavora da 15 anni nel settore dell’enoturismo. E’stata vicedirettore dell’Associazione Italiana Città del Vino ed è tuttora consulente per il Percorso Culturale del Consiglio d’Europa dedicato al panorama vitivinicolo. Per l’Unione Italiana Vini e la Regione Siciliana ha gestito le attività di internazionalizzazione di grandi aziende del settore vitivinicolo in India, Cina e Russia. Ha gestito le scuole di cucina dell’editore Gambero Rosso a Catania e Palermo e la cucina del Gambero Rosso Wine Bar a Catania. E’ stata consulente per la scuola di cucina aperta dall’aeroporto di Catania. 6 anni fa ha aperto il suo ristorante, dove è stata chef. Lavora come chef kosher privato con Yaya Kosher Tour e in Israele come chef privato per eventi presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia e per altri clienti e come consulente di ristoranti italiani come il marchio Raffaello. E’ guida turistica per alcuni tour operator israeliani che organizzano tour culinari in Europa.
Michele Bozzetto
Dopo aver conseguito il diploma Alberghiero all’ I.P.A.S di Napoli, comincia a lavorare in tutta Italia con varie esperienze sia al nord che al sud. Nel 1993 la prima esperienza all’estero, al ristorante Bice a Montecarlo con mansioni di Sous Chef, seguita da altre negli U.S.A, Spagna e Inghilterra. Nel 2000 si trasferisce in Israele dove lavora al Ristorante “Il Pastaio” e successivamente in altri ristoranti Italiani a Tel Aviv: “Rustico”, ” Pasta Mia”. Attualmente lavora allo Sheraton Tel Aviv, con mansioni di Chef Events. Collabora con l’Ambasciata d’Italia in Israele da circa 7 anni.