Programma
W. A. Mozart Sonata KV 457
F. Liszt Concerto Paraphrase, Allegro e duetto finale da Aida
P. I. Tchaikovsky Dumka op.59
—-
D. Kabalevsky Sonata n.3 op.46
M. Mussorgsky Quadri di un’esposizione
Concerto organizzato da Secrets of Culture incollaborazione con l’IIC di Tel Aviv.
Per ascoltare Pietro Bonfilio: https://youtu.be/n3Ejc7rqD0I
Pietro Bonfilio si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. A Milano, si è esibito in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala e per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica. Ha effettuato recital in varie città italiane e ha suonato in veste di solista con varie orchestre. E’ risultato vincitore di vari concorsi pianistici nazionali e internazionali e nel 2014 ha partecipato al Richard Wagner Festival di Bayreuth grazie alla borsa di conferitagli dalla Associazione Richard Wagner di Milano. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky.