Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con Letizia Ragaglia, direttrice del Museion Bolzano.

Introduce Nicola Trezzi, direttore, CCA Tel Aviv.

Museion, il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, ha l’ambizione di proporsi come piattaforma di “incontri con l’altro.” Questa caratteristica contraddistingue Museion in parte grazie alla sua posizione geografica: nato nel lontano 1985 per presentare l’arte “da Ala a Kufstein” (sinonimo di Sud Tirolo) oggi, con la nuova sede inaugurata nel 2008, il museo va ben oltre i confini della vecchia Mitteleuropa e ha aspirazioni “globali”, tuttavia mantenendo una funzione di crocevia tra diverse culture. La presentazione di Letizia Ragaglia illustra l’attività di Museion con una particolare attenzione alle mostre dedicate all’arte italiana, che avvengono in continuo dialogo con la realtà territoriale, così come con la scena internazionale. Rispetto alla scena internazionale, Ragaglia si focalizzerà sulle recenti mostre personali degli artisti israeliani Haim Steinbach e di Keren Cytter, quest’ultima realizzata in collaborazione con CCA – Center for Contemporary Art Tel Aviv.

Letizia Ragaglia è nata nel 1969 e si è specializzata in museologia e arte contemporanea presso gli atenei di Firenze e Bologna, successivamente presso l’École du Louvre e la Sorbonne, Paris IV. Dalla fine degli anni Novanta svolge l’attività di curatrice di mostre d’arte contemporanea per conto di diverse istituzioni in Italia e all’estero, con particolare interesse all’arte pubblica. Dal 2010 al 2013 è stata membro della giuria KÖR (arte nello spazio pubblico) di Vienna, mentre nel 2011 è stata membro della giuria della Biennale di Venezia. Dal 2008 è direttrice di Museion di Bolzano, presso cui ha curato mostre personali di artisti quali Monica Bonvicini, Isa Genzken, Andro Wekua, VALIE EXPORT, Carl Andre, Claire Fontaine, Paweł Althamer, Rosemarie Trockel, Danh Vō, Klara Lidén, Ceal Floyer ,Tatiana Trouvé, Cerith Wyn Evans, Francesco Vezzoli, Rossella Biscotti, Lili Reynaud Dewar, Korakrit Arunanondchai, Judith Hopf, e John Armleder, nonché numerose mostre della collezione. Ragaglia vive e lavora a Bolzano.

Ingresso libero. Per ulteriori informazioni: tel. 03-5106111 o e-mail info@cca.org.il

Evento organizzato dall’IIC di Tel Aviv in collaborazione con CCA – Center for Contemporary Art Tel Aviv.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv
  • In collaborazione con: Center for Contemporary Art Tel Aviv.