Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di aggiornamento per docenti di italiano

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI ITALIANO

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv organizza un corso di aggiornamento in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena – Centro DITALS.

Il corso si articolerà in due sessioni, una in programma a Gerusalemme e l’altra in programma a Tel Aviv. E’ possibile iscriversi ad una o ad entrambe le sessioni.

Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Pierangela DIADORI, Direttrice del Centro DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena.

Mercoledì 3 aprile 2019

Università Ebraica di Gerusalemme, dalle 9:00 alle 13:00

Programma:

I CORSI DI ITALIANO L2 A LIVELLO B2-B2+

9:00-9:30 Presentazione del Centro DITALS e delle sue attività per la formazione anche a distanza dei docenti di italiano L2

9:30-10:30 I descrittori di competenza dal CEFR (2001) e dal CEFR Companion (2018)

10:30-11:30 Le altre variabili: età, motivazioni, altre lingue note

11:30-13:00 Attività ludiche per i livelli B2-B2+ (con workshop)

Giovedì 4 aprile 2019

Istituto Italiano di Tel Aviv, Rehov Hamered 25, Tel Aviv, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Programma:

TECNICHE DIDATTICHE PER LO SFRUTTAMENTO DI TESTI GIORNALISTICI NEI CORSI DI ITALIANO L2

9:00-9:30 Presentazione del centro DITALS

9:30-10:30 Tecniche didattiche per l’italiano L2

10:30-11:30 Il cooperative learning e la didattica ludica

11:30-13:00 Principi di progettazione didattica: la prova B dell’esame DITALS

14:00-17:00 Analisi di testi giornalistici e proposte di sfruttamento didattico (con workshop)

Moduli d’iscrizione che vanno compilati e spediti entro il 18 marzo all’Istituto Italiano di cultura di TLV, all’indirizzo iictelaviv@esteri.it

Modulo Gerusalemme

Modulo Tel Aviv

PIERANGELA DIADORI:

Pierangela Diadori è nata a Castelfiorentino (Firenze) nel 1956. Dopo la maturità classica ha conseguito il Diploma Superiore di Interprete e Traduttrice in tedesco e inglese nel 1978 e la Laurea in Lettere Classiche a Firenze nel 1980 con il massimo dei voti (relatori Antonino La Penna e Giovanni Pascucci). Dal 1981 al 1988 ha insegnato italiano L2 presso la Scuola per Stranieri di Siena. Ha insegnato Sociolinguistica italiana presso l’Università di Siena e Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Genova. Ricercatrice di linguistica italiana (1991-2004), poi professorre di II fascia in Didattica delle lingue moderne (2004-2016). Dal 16.12.2016 è professore di I fascia in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università per Stranieri di Siena, dove insegna nei corsi di laurea, laurea magistrale e post laurea. Afferisce al dottorato di ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica” e è membro del Senato accademico. Dal 2005 è Direttore del Centro di ricerca e servizi “DITALS – Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri”. Dal 2013 è Responsabile Scientifico dei corsi metodologici CLIL. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze in Università italiane e in Università e Istituti italiani di cultura all’estero. Si è occupata di lingua italiana nei media (televisione, cinema, canzoni), didattica dell’italiano L2 e nuove tecnologie, teoria e tecnica della traduzione, aspetti pragmatici della comunicazione e implicazioni didattiche, formazione dei docenti, interazione in classe e analisi conversazionale. Ha coordinato vari programmi di ricerca internazionali. Dirige la collana DITALS (Edilingua) e la collana “Lingue moderne e plurilinguismo” (Novalogos). Fa parte del Comitato scientifico della collana “Primavere letterarie” (Pacini) e e “Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts” (John Benjamins).

Per ulteriori informazioni scrivere alla mail: iictelaviv@esteri.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv