Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ensemble L’Arpeggiata diretto da Christina Pluhar inaugura la XX Edizione del Festival Felicja Blumental

MEDITERRANEO

Concerto di musica popolare e colta dei Paesi mediterranei

Vincenzo Capezzuto, voce

Anna Dego, teatrodanza

Doron Sherwin, cornetto

Judith Steenbrink, violino barocco

Josep Maria Marti Duran, tiorba, liuto, chitarra barocca

Sergey Saprychev, percussioni

Francesco Turrisi, clavicembalo

Christina Pluhar, tiorba e direzione

Vincenzo Capezzuto è un ballerino e cantante salernitano, dotato di un timbro di voce particolarissimo. Collabora stabilmente con l’ensemble L’Arpeggiata con il quale ha inciso 4 dischi per Emi/Virgin Classics, esibendosi a Carnegie Hall a New York, ai BbcProms, a Wigmore Hall a Londra e all’Accademia Filarmonica Romana. Nel 2010 è stato ospite dell’Orchestra Europea Barocca e dell’ensemble Accordone al festival di Salisburgo. Ha interpretando come voce solista le Arie da battello Veneziane del 1700 nel progetto Gondola, diretto da Riccardo Minasi e con la partecipazione straordinaria di Cecilia Bartoli. Ha partecipato al disco Ti amo anche se non so chi sei al fianco di Lucio Dalla, Franco Battiato e Gianni Morandi.

In qualità di primo ballerino, ha danzato nelle compagnie Teatro San Carlo di Napoli, English National Ballet, Ballet Argentino di Julio Bocca, Mmcompany di Michele Merola e Aterballetto, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

Anna Dego, diplomata alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha lavorato con registi importanti tra i quali Nanni Garella, Marco Sciaccaluga e altri. Dall’incontro con la coreografa Adriana Borriello n nel ’95 il suo percorso si orienta verso il linguaggio della danza: nel ’97 entra nella compagnia della coreografa e partecipa alla trilogia di spettacoli dal nome Progetto Catartico che nasce da ricerche antropologiche ed etnocoreologiche sulle tradizioni popolari con particolare attenzione al sud Italia. Nel 2002 inizia la sua collaborazione in veste di danzatrice e coreografa con il mondo della musica barocca, inizialmente con Accordone e successivamente con l’Arpeggiata. Dal 2005 collabora con Mus-e (Musique Europe) progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini con lo scopo di contrastare l’emarginazione e il disagio sociale. Conduce sia in Italia che all’estero corsi e laboratori in cui convergono le sue esperienze di attrice e di danzatrice.

Francesco Turrisi, definito dalla stampa “alchimista e poliglotta musicale”, ha conseguito un diploma in pianoforte jazz e musica antica al Royal Conservatory di L’Aia. Dal 2004 collabora con L’Arpeggiata, con il quale si è esibito nei maggiori festival musicali in Europa e nel mondo e ha inciso per Virgin, Naive e Alpha. Collabora regolarmente con la cantante tradizionale italiana Lucilla Galeazzi e con ensemble irlandesi Yurodny (musica balcanica / jazz contemporaneo), The Gregory Walkers (musica antica), Resound (musica contemporanea), eX ensemble (musica antica). E’ anche leader e fondatore di “The Taquín Experiments”, un ensemble che va oltre i confini del jazz contemporaneo per avventurarsi nella world music e nella musica antica.

Ha pubblicato quattro album acclamati dalla critica come leader su Dischi Diatribe e sulla sua etichetta Taquin Records.

L’ensemble L’Arpeggiata, fondato nel 2000 dalla solista e direttrice d’orchestra Christina Pluhar (chitarra barocca, liuto rinascimentale, l’arciliuto, tiorba e l’arpa barocca), è composto da una decina di membri, scelti tra i migliori artisti di musica antica e tradizionale d’Europa.

Il repertorio de L’Arpeggiata, eseguito su strumenti originali, si basa su improvvisazioni strumentali, un approccio al canto incentrato sullo sviluppo dell’interpretazione vocale influenzato dalla musica tradizionale e l’allestimento di suggestivi spettacoli.

Vincitore nel 2009, 2010 e 2011 dell’Echo Klassik Preis in Germania, del premio di Edison in Olanda nel 2009, del VSCD Musiekprijs nel 2008, l’Arpeggiata, regolarmente apprezzato dalla critica, ha ottenuto riconoscimenti quali i Cannes Classical Awards, Platinum of International Opera Magazine, CD del Mese della BBC Magazine e molti altri.

Nel 2012, L’Arpeggiata è stato il primo ensemble barocco ad ottenere una residenza artistica a Carnegie Hall.

Il concerto, organizzato dal Festival di Musica Felicja Blumental in collaborazione con l’IIC di Tel Aviv, fa parte degli eventi del programma culturale del MAECI “Italia, Culture, Mediterraneo”.

Biglietto scontato per gli Amici dell’IIC di Tel Aviv.

Nome: tarbut.news; codice:555

Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti: www.blumentalfestival.com; tel. 077-2019573, 03-6201185

  • Organizzato da: Festival di Musica Felicja Blumental
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv