Mercoledì 21/2- 16:00-21:00
Giovedì 22/2 – 16:00-21:00
Venerdì 23/2 – 10:00-15:00
L’Arlecchino Occulto – Laboratorio Intensivo di Commedia dell’Arte: Laboratorio Intensivo di Commedia dell’Arte: dalla creazione del personaggio alla nascita del Canovaccio. Con Cristina Coltelli. In inglese
Per maggiori informazioni cliccare qui
Il 25 febbraio 1545 nasce, legalmente costituita con atto notarile, le prima compagnia di comici di professione al mondo; è questa dunque la data che costituisce l’atto di nascita simbolico della Commedia dell’Arte, che si propagherà nelle piazze, nelle corti e nei teatri di tutta Europa per ben 3 secoli e che segnerà lo sviluppo del teatro moderno fino ai giorni nostri (Cristina Coltelli. www.herlaking.it).
La Compagnia Teatrale Scapino, il Teatro Hasimta di Giaffa, il Centro Teatro dei Burattini di Holon, The Goodman Acting School of the Negev, Beit Gavriel on the Kinneret e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv si uniscono quest’anno a celebrare in Israele la Giornata della Commedia dell’Arte, proclamata nel 2010 dall”associazione SAT, riconosciuta dall’Unesco nella lista degli organismi non governativi che si occupano di Patrimonio Culturale Immateriale. Ogni anno, il 25 febbraio, la Giornata della Commedia dell’Arte viene celebrata in tutto il mondo per promuovere la conoscenza di questa tradizione, nata in Italia ma praticata ormai in tutto il mondo, e per dimostrare l’esistenza di una comunità internazionale che in questa tradizione si riconosce.
Cristina Coltelli (Palermo), nel ’97 si diploma presso la Scuola di Teatro di Bologna e contemporaneamente inizia gli studi sulla Commedia dell’Arte e il teatro popolare con la compagnia Attori e Cantori di Pordenone e Ariane Mnouchkine a Parigi; sempre nel 1997 debutta nei panni di Arlecchino con la commedia “Le 99 fatiche di Arlecchino”, di cui è anche autrice e regista. Nel ’96 la troviamo a fianco di Andrea Jonasson, Paola Quattrini, Ugo Pagliai e Paola Gassman nel ruolo di Francesca da Rimini in Inferno, per la regia di Lorenzo Salveti. Lavora con lo stabile di Parma sotto la guida di Walter le Moli col quale interpreta la balia in “Romeo e Giulietta” e sotto la guida di Gigi Dell’Aglio che la dirige ne “L’angelo sterminatore” di Buñuel. Nell’estate del 2000 è a Londra presso la Royal Academy of Dramatic Art. Attrice, autrice, cantante e insegnante, si divide tra prosa, teatro fisico e musica, interpreta il ruolo di Edith Piaf nel recital musicale Rue Pigalle accompagnata dal Maestro F.Milani e fonda nel 2006 l’Associazione HERLAKING, dedicandosi alla pedagogia, agli scambi internazionali e alla produzione di spettacoli con particolare attenzione al Teatro Maschera e alla divulgazione della Commedia dell’Arte classica e sperimentale. Ha tenuto corsi e seminari di Commedia dell’Arte e uso della maschera in Italia e in Europa presso il Trinity College in Irlanda, Laghborough, Inghilterra, e la Commedia School di Copenhagen iniziando una collaborazione stabile con la Masquerade Studio (Berlino/Copenhagen).
Nel 2008 torna a Palermo e diventa il punto di riferimento per il Teatro Maschera nel sud Italia, insegnando e portando i suoi spettacoli nei principali teatri di Palermo, tra cui il Libero -Stabile di Innovazione della Sicilia, e Il Teatro Biondo – Stabile di Palermo.
La Coltelli è membro del SAT, associazione internazionale che raccoglie i Maestri di Commedia dell’Arte nel mondo, e dal febbraio 2013 ne è anche PR ad honorem
Numero di posti limitato! Tel: 972-2-6516848