Presentazione del libro di Angelina Procaccia, Sandra Terracina, Ambra Tedeschi, a cura di Micaela Procaccia
Con la partecipazione di:
Micaela Procaccia – Dirigente Archivi di Stato MIBACT
Ambra Tedeschi – Direttrice del Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani”
Introduce Massimo Sarti
Presenta Daniela Vaturi
Saranno presenti alcuni ex ospiti dell’Istituto.
Le vicende dellʼOrfanotrofio israelitico italiano sono ricostruite in questo libro attraverso fonti orali, documentarie e a stampa, dalla sua fondazione nel 1902 fino al 1972. Intitolato nel 1930 a Giuseppe e Violante Pitigliani, è una delle istituzioni più longeve dellʼebraismo italiano post-unitario, che, attraverso mutamenti politici e sociali, ha svolto e continua a svolgere la sua missione di assistenza allʼinfanzia. Lʼedificio del Pitigliani ha accolto e protetto bambini di Roma e di molte altre città italiane, ha fornito un rifugio in più occasioni, come nel caso dei profughi dalla Francia nel 1943 o dalla Libia nel 1967.
Oltre cento audio interviste a ex ospiti, consiglieri, personale interno e amici esterni danno luogo a una narrazione corale, arricchita e avvalorata dalla documentazione conservata nellʼArchivio del Pitigliani e di altri enti, ebraici e non. È stato così possibile, non solo tracciare la storia del “Pitigliani” e dei suoi rapporti con le altre istituzioni ebraiche, ma anche mettere in luce aspetti non sempre noti della società ebraica italiana e soprattutto romana e della sua integrazione nel tessuto cittadino.
Ambra Tedeschi – direttrice del Centro Ebraico Italiano il Pitigliani dal 1997. Formatrice Feuerstein, ha lavorato all’ampliamento e ristrutturazione del suo sistema educativo. Responsabile del centro autorizzato alla formazione (ATC) del Pitigliani, accreditato dal MIUR (2005).
Micaela Procaccia – dirigente del Servizio Patrimonio archivistico della direzione generale archivi del Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo. Si occupa del patrimonio archivistico ebraico in Italia, partecipando al progetto dello USC Shoah Foundation Institute, www.shoah.acs.benicuturali.it
In italiano