Presentazione del libro di Raniero Fontana
Intervengono, insieme all’autore, Elena Lea Bartolini De Angeli, Docente di giudaismo presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano, Elio Passeto, Direttore di Ratisbonne – Centro Cristiano di Studi Ebraici – a Gerusalemme.
Con la partecipazione di Dan Eliezer, studioso e saggista indipendente.
La via che la teologia cristiana fedele a se stessa percorre per comprendere ciò che è proprio del cristianesimo non può prescindere dall’ebraicità di Gesù e dalla sua fede ebraica, altrimenti tradirebbe se stessa. Prendere sul serio un tale compito comporta ora un radicale ripensamento dei presupposti che stanno a monte di tante consuete letture cristiane di Gesù. Ma mentre i contributi alla riscoperta di un Gesù ebreo privilegiano generalmente la prospettiva storica ed esegetica, Raniero Fontana insiste, per operare un tale ripensamento, sulla prospettiva filosofica e teologica; prospettiva da articolare tenendo sempre conto dell’orizzonte giudaico-rabbinico che egli ben conosce e all’interno del quale si muove ormai da molti anni.
Raniero Fontana è teologo, filosofo, ed ebraista. Vive e insegna a Gerusalemme. È autore di numerose pubblicazioni. Tra i suoi libri più recenti: Avodah Zarah. Un’introduzione al discorso rabbinico sull’idolatria, Milano 2011; Informe mi hanno visto i tuoi occhi. Piccola miscellanea noachide, Cantalupa (Torino) 2012; Sulle labbra e nel cuore. Il buon uso della parola nel Talmud e nell’ebraismo, Milano 2014; André Neher. Le penseur et le passeur, Gerusalemme 2014; André Neher, philosophe de l’Alliance, Parigi 2015.
L’incontro si svolge in italiano.
Entrata libera con prenotazione obbligatoria al tel. 03-5161361 o via e-mail: iictelaviv@esteri.it