Presentazione del libro, pubblicato dal Parco Archeologico di Ostia Antica e dall’Associazione Arte in Memoria, a seguito del convegno tenutosi a Ostia (Italia) nel 2021.
A cura dell’archeologo Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, e dalla storica dell’arte e curatrice Adachiara Zevi, Presidente dell’Associazione Arte in Memoria.
Il libro si compone di due parti; la prima è dedicata alla sinagoga di Ostia antica – la più antica sinagoga della diaspora – alla sua scoperta, restauro, conservazione, cronologia, storicizzazione e contestualizzazione; la seconda parte è dedicata agli interventi site-specific ideati da 53 artisti contemporanei – tra cui Daniel Buren, Lawrence Weiner, Susan Philipsz, Maria Eichhorn e Michael Rakowitz – e presentati in 11 edizioni di Arte in Memoria, dal 2002 al 2023. la presentazione si concentrerà sulla seconda parte, con gli interventi di Zevi e dell’artista Gal Weinstein, che ha partecipato ad Arte in Memoria 1. Nicola Trezzi, direttore e curatore del CCA Tel Aviv-Yafo condurrà l’evento e l’artista Sigalit Landau – che ha partecipato ad Arte in Memoria 7 – sarà presente.
L’evento si terrà in inglese in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, Tel Aviv.
Durata: 60 minuti
Ingresso: gratuito
Il numero di partecipanti è limitato, per registrarsi inviare un’e-mail al direttore dell’ufficio CCA, Guy Bernard Reichmann, all’indirizzo info@cca.org.il
Immagine:
Daniele Buren, “Transmutation”, d’un mosaïc à l’autre, travail in situ, Sinagoga, Ostia Antica, 2008-09
Mosaico, veduta dell’installazione al Parco Archeologico di Ostia Antica, Ostia