Di e con Massimiliano Finazzer Flory
L’idea dello spettacolo nasce nel gennaio 2012 a Londra dove è stato rappresentato in forma di lettura scenica in occasione della chiusura della mostra “Leonardo da Vinci. Painter at the court of Milan” alla National Gallery. Lo spettacolo racconta la biografia di Leonardo ripercorrendo in lingua rinascimentale, i principali avvenimenti e temi della sua vita, della sua arte e della sua poetica: dall’infanzia alle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pittore”, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Commenta il Cenacolo e le figure degli apostoli, accenna al suo rapporto con la religione, ci parla della Milano dell’epoca e dell’Uomo di Vitruvio, affronta il tema dell’acqua in tutte le sue molteplici forme, risponde agli attacchi dei nemici passati e presenti, indica e ci spiega i moti dell’animo, offre profezie sul volo dell’uomo e infine dispensa sentenze e concede aforismi per vivere il nostro tempo. La drammaturgia è interamente costruita sugli scritti originali di Leonardo da Vinci in particolare dal Trattato di Pittura.
Finazzer Flory mette in scena l’anima di Leonardo da Vinci tenendo insieme nella sua opera il punto di vista dell’artista e dello scienziato.
Durata: 70 minuti
Regista e interprete – Massimiliano Finazzer Flory
Testi di Leonardo da Vinci