Conferenza di Doretta Davanzo Poli
Nelle opere pittoriche veneziane e nei ritratti scolpiti sono rappresentati con minuzia descrittiva i dettagli vestimentari ostentati dai committenti, immediatamente riconoscibili come simboli di stato sociale e di potere.
L’analisi di alcune opere e il confronto con i manufatti autentici conservati rivela la competenza virtuosistica degli artigiani, i segreti della loro produzione, e fa conoscere un mondo affascinante nel quale i tessili, tutti, avevano enorme importanza e prestigio.
La conferenza, in italiano con traduzione simultanea in ebraico, sarà accompagnata dalla proiezione di immagini.
Doretta Davanzo Poli è docente di Storia dell’Abbigliamento e dell’Arte Tessile dal 1986 all’Università di Udine e, dal 1994 a quella di Venezia. Tiene corsi specialistici anche in altri atenei. Laureata in Lettere e Filosofia all’Università di Padova, e diplomata in Paleografia-Archivistica-Diplomatica, ha diretto la biblio-tessilteca del Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi (1973-80). Curatrice di una settantina mostre e relativi cataloghi su tessili e moda, tra cui alcune invitate all’estero, è consulente di importanti musei italiani, ha schedato migliaia di reperti tessili e partecipato ad importanti ricognizioni storiche tra cui quella sulle tombe di S. Antonio di Padova, di S. Luca Evangelista e di Petrarca. Conta oltre 160 pubblicazioni scientifiche.