OSSERVARE – CREARE – INTRAPRENDERE
Design, materiali e iniziative commerciali
La Libreria dei materiali Aaron Finer Eden del Museo del Design di Holon, in collaborazione e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e dell’Ambasciata d’Italia in Israele, invitano ad un incontro speciale in occasione della Giornata del design italiano nel mondo e dell’apertura della settimana degli studenti nella Biblioteca dei materiali.
L’Italian Design Day è un’iniziativa che coinvolge la rete diplomatica italiana e degli Istituti di Cultura in circa 100 città in tutto il mondo con l’obiettivo di mettere in contatto il design italiano con le eccellenze di altri paesi, per condividere ed esplorare eventuali progetti comuni. Il design è tuttora un ambito che in Italia attira cervelli anziché respingerli. Il primato italiano non è in discussione, anzi l’Italia è il Paese dove tutti i migliori designer del mondo vogliono lavorare. Ed il settore non è solo fatto di designer ma di un sistema (progettisti, imprese, formazione, comunicazione, artigianato, arte, etc.) che è cresciuto con la generazione dei grandi Maestri e che ha saputo rinnovarsi nel tempo utilizzando le innovazioni di processo, di materiali e di tecnologie (come gli smartphone).
Come detto, nello stesso giorno 100 “Ambasciatori” della cultura italiana (designer, imprenditori, giornalisti, critici, comunicatori, docenti…), presentando un progetto di eccellenza, si faranno promotori di un’idea che coniuga l’originalità, la qualità dei materiali, il rispetto dell’ambiente e l’attenzione per la grafica e la pubblicità.
L’esito di questi incontri in tutto il mondo verrà poi trasmesso in diretta o in differita nelle varie sedi dell’Italian Design Day e confluirà in un sito destinato a diventare, attraverso gli anni, un grande serbatoio di progetti “Made in Italy”.
A rappresentare il design italiano a Holon sarà la designer Chiara Onida, attualmente direttore creativo dell’azienda Salviati di Venezia, che terrà la conferenza “Dal design di ricerca al design commerciale, un processo attraverso materiali, tecnologia e concept”.
Tema dell’incontro:
Il design attraverso materiali, tecnologia e narrativa; il collegamento con il “branding”e l’iniziativa imprenditoriale
Programma dell’incontro:
09: 30 -10: 00- Registrazione e rinfresco
10: 00 -10:15-Saluti dell’ambasciatore d’Italia in Israele, Francesco Maria Talò
10: 15- 11: 45- Conferenze specialistiche nell’auditorio:
Shuki Schwartz, CEO e titolare della “Tollmans”: Progettazione internazionale e locale, costruzione dell’impresa e branding
Tal Tzur, amministratore delegato e direttrice artistica di “iota”: Il collegamento tra design industriale, artigianato e tessuti
Chiara Onida, direttrice artistica presso l’azienda vetraria italiana “Salviati”:
Dal design di ricerca al design commerciale, un processo attraverso materiali, tecnologia e concept
11: 45-12: 15 -B2B e visita alla Biblioteca dei materiali e alla mostra “Overview” al Museo del Design di Holon.
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria all’e-mail: iictelaviv@esteri.it
Si consiglia di iscriversi subito, i posti sono limitati.
Chiara Onida, laureata al Politecnico di Torino, si è specializzata in Design Industriale al Central Saint Martins College di Londra. Ha collaborato con studi di design (Martino Gamper, Habitat, Tangerine, Studio Toogood, Northandsouth) e avviato una ricerca personale incentrata su un approccio innovativo ai materiali e alle tecniche di produzione, creando oggetti di natura sperimentale. In linea con questa sua ricerca, nel 2011 ha fondato il progetto “Breaking the Mould”, che sperimenta la tecnica di lavorazione del vetro di Murano. I suoi lavori sono stati esposti in importanti musei del design in Italia (Triennale di Milano, MAXXI), Cina (Shangai Museum of Glass), Austria (MAK Museum) e Regno Unito (Somerset House e ARAM Gallery), tra gli altri.
Gli iscritti all’incontro sono invitati a visitare gratuitamente la Libreria dei materiali e alla Mostra “Overview”