Regia di Elio Petri
Cast: Marcello Mastroianni e Ursula Andress
Grande del cinema politico italiano, Petri dirige un apologo fantascientifico tratto dall’omonimo racconto di Robert Sheckley. Il futuro è dominato dalla Grande Caccia, spettacolo di massa ideato per canalizzare l’aggressività umana nel quale due concorrenti (Marcello Mastroianni e Ursula Andress) devono cercare di uccidersi a vicenda. Il mondo distopico di Petri si ispira alle coeve tendenze dell’arte e del design (dal pop all’optical) e si tinge dei colori accesi del Technicolor: la cura dello stile non toglie forza agli elementi di satira sociale.
Il restauro del film è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna al laboratorio L’Immagine Ritrovata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
In un futuro indeterminato, poiché le guerre sono state abolite, per dare sfogo agli istinti aggressivi dell’individuo è ufficialmente ammessa la caccia all’uomo. Basta far parte di un club internazionale ed assoggettarsi a certe semplici regole che fanno d’ogni membro, di volta in volta, un cacciatore o una preda. I superstiti di dieci “partite di caccia”, che sono pochissimi, hanno diritto ad onori trionfali. Caroline, un’americana alla sua nona vittoriosa esperienza, parte per Roma dove vive la sua ultima preda, Marcello, un uomo impegolato in debiti, annoiato da una moglie avida e da un’amante querula. Intende ucciderlo durante uno spettacolo televisivo, allestito appositamente da una compagnia di pubblicità americana presso il Tempio di Venere. Marcello non tarda pero a scoprire l’identità e le intenzioni di Caroline e, avvalendosi dei diritti riconosciutigli dal regolamento, progetta a sua volta di sbarazzarsi della sua cacciatrice nel corso d’un altro trattenimento pubblicitario. Fra un attentato e l’altro, nasce però l’amore, e, schivando gli spari della moglie e dell’amante, ugualmente tradite, cacciatrice e preda si rifugiano insieme su un aereo, dove Marcello non ha altra alternativa che quella di sposare il suo mancato carnefice.
Durata: 90 minuti. Un italiano con sottotitoli in italiano e inglese.