Direttore Paolo Olmi
Solisti:
Andre Dubelsten, tromba
Jonathan Roozeman, violoncello
Yury Revich, volino
Luis Cabrera, contrabbasso
Programma:
Corelli, Sonata a Quattro for trumpet and strings, Lento/Allegro/Grave Maestoso/Allegro
Soloist: Andre Dubelsten
Tchaikovsky, Variations on a Rococo Theme, Op.33, for cello and orchestra
Soloist: Jonathan Roozeman
Paganini, Variazioni di bravura sulla preghiera del Mosè di Rossini
Soloist: Yury Revich
Bottesini, Gran duo Concertante for violin, double bass and orchestra
Soloists: Yury Revich and Luis Cabrera
Paolo Olmi ha studiato direzione d’orchestra con Franco Ferrara e si è poi perfezionato con Massimo Pradella.
Ha diretto grandi orchestre in grandi teatri in tutto il mondo (da Tokyo a Londra, Berlino, Parigi, Chicago, Madrid, Lisbona, Venezia, Roma, Milano, Barcellona, Pechino, Shanghai, Toronto): quasi tutti i titoli verdiani, opere di Puccini, Mozart , Donizetti, Giordano, fino ai grandi titoli della storia della musica contemporanea.
In campo concertistico, ha diretto grandissimi solisti come Gazzelloni, Accardo, Ughi, Maria Tipo, Weissemberg, solo per citare alcuni, e grandi cantanti come Georghiu, Raimondi, Guleghina, Kraus, e molti altri.
Noto al grande pubblico per le sue numerose apparizioni televisive tra le quali il Concerto trasmesso in Mondovisione in occasione del XX anniversario di pontificato di Giovanni Paolo II, da qualche anno Olmi si dedica al Concerto di Natale e al Concerto di Pasqua realizzati in Terra Santa in collaborazione con il Mibact.
In queste occasioni si dedica con passione alla “sua “ orchestra dei Giovani Europei, la Young Musicians European Orchestra, nella quale seleziona ogni anno giovanissimi da tutto il mondo, animati da entusiasmo, capacità e bravura.
Paolo Olmi è stato direttore principale e consulente artistico della Orchestra di Roma della Rai dal 1990 al 1993, Direttore Musicale e Consulente Artistico della Opera National de Nancy et de Lorraine dal 2006 al 2011 e, dal 2002 è Visiting Professor presso la Guildhall School for Music and Drama di Londra.
La Young Musicians European Orchestra, fondata nel 2006 dal Maestro Paolo Olmi, è formata da diplomati provenienti dai principali conservatori europei, canadesi, cinesi, russi, kazachi, di età dai 17 ai 30 anni. La formazione dell’Orchestra varia dai 25 ai 90 strumentisti, a seconda del repertorio.
Non pochi talenti sono emersi dalla Young Musicians European Orchestra: Roman Kim, Yury Revich, Jonathan Roozeman e Kian Soltani sono alcune punte di eccellenza ormai presenti in tutto il mondo.
Concerto organizzato da Erconcerti in collaborazione con IIC di Tel Aviv,
Emma For Peace, Fondazione Italia Giappone, con il sostegno del Mibact, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ravenna, del Comune di Cervia, dell’Ambasciata d’Italia in Israele e del Consolato d’Italia a Gerusalemme, di Eni e con il patrocinio Unesco.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al tel. 03-5161361 o all’indirizzo email: iictelaviv@esteri.it