Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXXIII Edizione del Festival del Cinema di Gerusalemme (7-17 luglio)-Film italiani in programma

Ballando ballando (1983)

Regia di Ettore Scola

con i membri del «Théâtre de Campagnol» di Parigi

Il film è ambientato in una sala da ballo della periferia di Parigi, dove dal 1936 a metà degli anni Ottanta s’incontrano, di sabato, piccoli borghesi, commesse, operai. La sala è la piattaforma per i delusi e gli esclusi. Tutti sono celibi e là per ballare. Li accompagniamo dalla guerra fino all’attualità della musica pop: sono cambiate le mode e i generi musicali, il bisogno di vicinanza rimane però sempre lo stesso. Ballando ballando è un film senza dialoghi. È una mescolanza di generi diversi, una fusione tra «varietà», pantomima e balletto. La sala da ballo è il telo di proiezione per quarant’anni di storia francese: dal Fronte popolare, passando per la guerra, la liberazione di Parigi, l’Algeria, ai giorni caldi del ’68…

Per questo film il regista ha tratto la sceneggiatura e la compagnia di recita da una produzione teatrale francese.

Versione restaurata

Durata 100 minuti

  • Organizzato da: Jerusalem International Film Festival