Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fuocoammare di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016)

Docaviv – Festival internazionale del documentario di Tel Aviv (19-28/5/2016)

.

Il documentario racconta il flusso dei migranti verso l’Italia. Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (‘Boatman’), il deserto americano dei drop-out (‘Below Sea Level’), il Messico dei killer del narcotraffico (‘El Sicario, room 164’), la Roma del Grande Raccordo Anulare (‘Sacro Gra’), Gianfranco Rosi, seguendo il suo metodo di totale immersione, si è trasferito per più di un anno sull’isola di Lampedusa facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.
Fuocoammare si è aggiudicato il massimo premio alla 66esima edizione del Festival di Berlino.

Durata: 108 minuti. In italiano con sottotitoli in ebraico e inglese

http://www.docaviv.co.il/2016/films/fuocoammare-fire-at-sea/

.

  • Organizzato da: Docaviv
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura