.
Cast: Belinda Lee, Gabriele Ferzetti, Enrico Maria Salerno
La città di Ferrara, al culmine della seconda guerra mondiale. Gli alleati hanno invaso l’Italia e le loro forze avanzano dal sud verso il nord. Mussolini è stato deposto e l’esercito italiano si è disintegrato. Anna, la giovane moglie di Pino Barilari, farmacista invalido confinato su una sedia a rotelle, incontra il suo amore giovanile Franco Villani, che ha disertato dall’esercito e i due diventano amanti. In quei giorni, l’ufficio di federale è tenuto dal console Bolognesi, uomo di idee moderate. Il rivale Carlo Aretusi, fautore dell’azione violenta, lo fa assassinare da un sicario, in una strage da lui guidata in cui vengono fucilate undici persone. Il padre di Franco è tra le vittime. Franco abbandona l’amante e fugge in Svizzera. Spinta da malintesi, frustrazione e sensi di colpa, Anna lascia per sempre la città. Anni dopo, quando Franco torna a Ferrara dalla Svizzera, incontra il fascista Aretusi e gli stringe cordialmente la mano come se fosse una persona che non ha fatto male a nessuno in vita sua. Tutti distolgono lo sguardo dal male e la vita prosegue.
Il dramma politico storico si basa sul libro dello scrittore ebreo italiano Giorgio Bassani, Storie di Ferrara, con il quale è diventato famoso.
Durata 106 minuti, in italiano con sottotitoli in inglese ed ebraico
.