Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La memoria che dialoga – Presentazione del libro di Manuela Dviri, Un mondo senza noi

Assieme all’autrice, intervengono Rebecca Treves e Massimo Lomonaco

Celebrazioni per il Giorno della Memoria

Intermezzi musicali con il Duo Manina di Claudia e Nestor Lerner
Nel suo ultimo libro, ambientato tra l’Israele di oggi e l’Italia di ieri, Manuela Dviri risale i rivoli che si ricongiungono nel vasto fiume di una grande famiglia ebraica, sapendo che il suo viaggio incrocerà gli anni dorati prima della guerra, tra profumi di cibi, feste religiose, allegri matrimoni, riunioni di famiglia e vacanze al mare ma anche gli anni bui, tragici e dolenti della persecuzione.

Nata a Padova, Manuela Dviri vive a Tel Aviv, ma trascorre periodi in Italia. Dopo la morte nel 1998 del figlio Ioni mentre prestava servizio nell’esercito israeliano, si impegna attivamente per la pace. Ha fondato all’interno del Centro Peres per la Pace il progetto “Saving Children”, che ha curato in dieci anni diecimila bambini palestinesi negli ospedali israeliani. Ha collaborato con varie testate israeliane e con il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Gq, Traveller e Vanity Fair. Autrice di vari libri in ebraico e di un’opera teatrale, racconta in Un mondo senza noi la storia delle sue famiglie d’origine.

Massimo Lomonaco è scrittore e corrispondente ANSA in Israele.

L’incontro si svolge in italiano

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: .