Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PASOLINI RETROSPETTIVA COMPLETA Salo’ e le 120 giornate di Sodoma

In italiano con sottotitoli in ebraico

.

Recitazione: Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Umberto QuintavalleMolti furono i film controversi creati da Pasolini durante la sua carriera, ma nessuno lo fu quanto Salò, realizzato dal regista poco prima della sua morte. Il Salò di Pasolini, un’elaborazione cinematografica del libro del Marchese de Sade, è forse uno dei film più sconcertanti e sconvolgenti che siano mai stati prodotti. Ma anche uno dei più importanti. Il film dà voce a un’aspra critica del fascismo e degli idealismi, sostenendo che la redenzione morale non sia altro che un mito.
Il regista traspose la trama del libro di de Sade nella cornice della Repubblica di Salò, stato fantoccio fascista appoggiato dai nazisti. Un presidente, un duca, un vescovo e un giudice sequestrano un gruppo di giovani uomini e donne in una villa isolata per seviziarli ed abusare sessualmente di loro. Stupro, omicidio, coprofagia sono solo l’inizio della sequela di umiliazioni e brutalità che li attende.
Il film è molto duro da guardare e in molti paesi la proiezione è vietata.
Nel 1975, pochi mesi dopo aver concluso la realizzazione di Salò, Pasolini venne brutalmente assassinato.
117 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico
Ingresso vietato ai minori di 18 anni

.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Cineteche locali, cineteche di Bologna e Nazionale di Roma, Luce-Cinecitta', Mediaset