Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PASOLINI RETROSPETTIVA COMPLETA Uccellacci e uccellini;La terra vista dalla luna

In italiano con sottotitoli in ebraico

.

Regia di Pier Paolo PasoliniRecitazione: Totò, Ninetto Davoli, Femi Benussi

Il film preferito di Pasolini si apre con le didascalie accompagnate dalla musica di Ennio Morricone e prosegue con un originale percorso allegorico. Un padre e un figlio vagano per la città di Roma ed i suoi dintorni. Durante il cammino, si imbattono in un corvo parlante, che racconta la leggenda dei due frati francescani che, inviati da San Francesco ad evangelizzare gli uccelli, riuscirono solo parzialmente nella loro missione in quanto gli uccelli da preda, pur attratti dal fascino divino, continuarono a divorare gli innocenti uccelli da canto già rifugiatisi sotto le sue ali.
Il corvo si accompagna ai due viaggiatori e seguirà una serie di incontri avventurosi con dei proprietari terrieri che impediranno il loro passaggio, con una famiglia disagiata cui Totò intima d’abbandonare la casa, con degli attori itineranti, con i partecipanti ad un convegno di dentisti dantisti e, alla fine, con una prostituta. E il corvo marxista non smetterà di ciarlare e predicare.
86 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico

Recitazione: Totò, Ninetto Davoli, Silvana Mangano

Viaggio grottesco di un padre e un figlio alla ricerca di un sostituto alla defunta moglie-madre. Alla fine di una febbrile ricerca trovano la donna ideale che porterà delicatezza e grazia femminile nella loro squallida capanna persino dopo la morte, causata dalla caduta su una buccia di banana, continuerà ad adempiere il suo ruolo.
31 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico

.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Cineteche locali, cineteche di Bologna e Nazionale di Roma, Luce-Cinecitta', Mediaset