In italiano con sottotitoli in ebraico
.
La ricotta (episodio tratto dal film RoGoPaG) (Italia1963)Regia di Pier Paolo Pasolini
Recitazione: Orson Welles
Questo cortometraggio di Pasolini racconta l’episodio della Crocefissione da una prospettiva insolita, tanto originale che il regista venne condannato in tribunale con condizionale per vilipendio della religione.
Collaborò con Pasolini, interpretando in questo film il ruolo del regista, Orson Welles (Il cittadino Kane), un altro regista ribelle.
35 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico
Sequenza del fiore di carta (episodio tratto dal film Amore e rabbia) (Italia/Francia,1969)
Regia di Pier Paolo Pasolini
Riccetto (Ninetto Davoli) percorre spensieratamente le vie di Roma con un grande fiore rosso in mano, ignaro del male e della sofferenza che lo circondano e che trovano espressione in una sequenza di crude immagini tratte dalla storia della prima metà del Novecento.
Dio gli parla, ma Riccetto non lo ascolta. In castigo non tarderà a venire.
11 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico
Nur ed-Din e Tagi e Dunya (Italia 1974)
Regia di Pier Paolo Pasolini
Prima visione in Israele, nell’ambito di questa Retrospettiva, delle due scene escluse dal film Il fiore delle mille e una notte, raramente proiettate nelle sale cinematografiche.
21 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico
Che cosa sono le nuvole? (Episodio tratto dal film Capriccio all’italiana) (Italia 1968)
Regia di Pier Paolo Pasolini
Recitazione: Totò, Ninetto Davoli, Domenico Modugno
Un gruppo di marionette impegnate nella recitazione di “Otello”, dietro le quinte si pongono domande esistenziali. Solo quando verranno gettate nella spazzatura riusciranno a capire di che cosa sia fatto il mondo reale e che cosa siano effettivamente le nuvole.
20 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico
.