Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontri con la scienza

Uno sguardo verso la Luna: le origini della Terra e del nostro satellite

Conferenza dell’astrofisica italiana dott.ssa Alessandra Mastrobuono-Battisti

La notte non sarebbe la stessa senza la Luna. tutti pensiamo che il cielo sia stato sempre così come è oggi, con il nostro splendido satellite a farci compagnia. Dimentichiamo però che siamo in un universo alquanto dinamico, e la realtà è piuttosto diversa, e molte sono le domande che sorgono alla nostra mente. I pianeti e la Luna sono il frutto di eventi catastrofici, scontri tra “planetesimi” che orbitavano il Sole più di 4 miliardi e mezzo di anni fa.
Quando si pensa all’origine del sistema solare, molte sono i quesiti che sorgono alla mente. Come si sono formati la Terra e gli altri pianeti? Come ha avuto origine la Luna? Come e’ possibile che la Terra e la Luna siano chimicamente così simili tra di loro?

In questo seminario cercherò di dare risposta a queste domande descrivendo cosa avvenne agli albori del nostro sistema solare, con particolare attenzione all’origine del nostro satellite.

La ricerca sulle origini del nostro satellite è condotta da un team di ricerca coordinato dalla dott.ssa Alessandra Mastrobuono-Battisti presso il Technion di Haifa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

http://www.lescienze.it/news/2015/04/09/news/impatto_terra_formazione_luna_composizione-2559065

http://www.nature.com/nature/journal/v520/n7546/full/nature14333.html

Entrata libera

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: .