Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno internazionale su Giuseppe Sarti e l’opera italiana di fine Settecento

Rappresentazione dell’opera Giulio Sabino di Giuseppe Sarti

.

Partecipano dall’Italia:

Gioia Filocamo – Docente di Forme della poesia per musica e Drammaturgia musicale presso I’Istituto superiore di Studi musicali di Terni. Frequenta il dottorato di ricerca in Storia nell’Università di Bologna.

Marco Beghelli – Professore associato di Forme della poesia per musica e di Filologia musicale, Università di Bologna

Mattia Rondelli, direttore d’orchestra.

Andrea Chegai – Professore associato di Musicologia e Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”.

9:30-11:00 Prima sessione: Giuseppe Sarti: vita, personalità, stile e punti di vista contemporanei e moderni (aula 231)

Presiede Bathia Churgin (Università Bar-Ilan)

11:30 -12:30 Seconda sessione: Gli allestimenti dell’opera Giulio Sabino alla fine del Settecento

Presiede: Judith Cohen (Università di Tel Aviv)

12:45 -13:45 Terza sessione: Musica e dramma nelle opere di Sarti

Presiede: Don Harrán (Università Ebraica di Gerusalemme)

15:00 – Quarta sessione: Opera buffa in transizione

Presiede: Marina Ritzarev (Israel Musicological Society)

16:30 – Quinta sessione: Forme del melodramma italiano

Presiede: Dörte Schmidt (Universität der Künste, Berlino)

18:00 – Chiusura dei lavori

19:00 – Rappresentazione dell’opera Giulio Sabino di Giuseppe Sarti (2° cast), New Dance Studio

Il convegno si terrà in inglese

.

  • Organizzato da: המכון האיטלקי לתרבות
  • In collaborazione con: .