Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stati Generali della Lingua Italiana in Israele

.

La giornata si svolge in lingua italiana

Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv e Haifa, Ministero dell’Istruzione israeliano, Ispettorato per la lingua italiana e con la partecipazione della Società Dante Alighieri di Gerusalemme

La giornata si svolge in lingua italiana

Apertura dei lavori

ore 10:00-10:30, Beth Mayersdorf stanza 405

Riunione dei gruppi di lavoro:
ore 10.30 – 13:30, Facoltà di Scienze Umanistiche

Seduta plenaria

Sessione aperta al pubblico
Ore 14.30-16:00, Beth Mayersdorf, stanza 405

alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele Francesco Maria Talò

con la partecipazione dei membri dell’Osservatorio della Lingua Italiana in Israele e della Associazione AMITEI ITALIA

Tavola rotonda con i coordinatori dei cinque gruppi che riferiscono le conclusioni dei propri lavori. Intervengono: Cristina Caputo, Simonetta De Felicis, Maurizio Dessalvi, Tamar Kehat, Antonella Mirone. Modera Simonetta Della Seta

Pausa caffè, ore 16:00-16:15

Concorso di lingua italiana per liceali israeliani

Sessione aperta al pubblico

Ore 16.30-18, Beth Mayersdorf, stanza 405

Giuria: l’Ambasciatore d’Italia Francesco Maria Talò, Cristina Caputo, Manuela Consonni, Simonetta De Felicis, Simonetta Della Seta, Maurizio Dessalvi, Tamar Kehat, Antonella Mirone.

Gli studenti dei licei israeliani partecipano presentando alla giuria una canzone, una poesia, una breve recitazione.

Premi: 1. Visita in Italia 2. Serata con pizza per la classe nella residenza dell’Ambasciatore 3. Due biglietti per un film italiano al festival CINEMA ITALIA (aprile 2015)

Pausa caffè, ore 18:00-18.30

Premiazione

ore 18.30-19.30, Beth Mayersdorf, stanza 405

Conclusione dei lavori con discorso di chiusura dell’Ambasciatore d’Italia Francesco Maria Talò

Il presente invito permette l’accesso al Beth Mayersdorf, Campus di Mount Scopus, Università Ebraica di Gerusalemme, entrata delle Facoltà Umanistiche

vedi invito

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv e Haifa
  • In collaborazione con: Ambasciata d’Italia, Ministero dell’Istruzione israeliano,Univ. Gerusalemme, Dante Alighieri