Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scrivere il sé: scrittura, autobiografia, letteratura

3 Conversazioni con Francesco Della Costa

In italiano

Nel senso comune, la letteratura è il prodotto del genio di alcuni “eletti” che vengono ispirati da una sensibilità unica e riescono ad esprimere con la parola scritta la vetrità e la bellezza. A questa interpretazione “romantica”, però, intendo aggiungere quella che considera anche la scrittura letteraria come una pratica culturale, che risponde a certi canoni specifici e che alcuni individui utilizzano per esprimere il proprio sé, il proprio disagio esistenziale e modificare la realtà nella quale vivono. Se si guarda alla vita degli scrittori e, in controluce, alle loro opere, si riconosce una esigenza di scrivere che nasce dalla loro vicenda biografica. Proporrò l’esempio di uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento, su cui sto lavorando in questo periodo: Alberto Moravia.

Entrata libera

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: .