Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scrivere il sé: scrittura, autobiografia, letteratura

3 Conversazioni con Francesco Della Costa

In italiano

Scrittura: Una “tecnologia” che l’uomo ha elaborato per rafforzare la propria memoria, ma anche per esprimere il proprio sé. Non solo, secondo molti studiosi, la scrittura conferisce una struttura del tutto particolare alla rappresentazione del mondo e della realtà: condiziona la mente umana. In questo primo incontro, intendo parlare di come la scrittura sia stata usata nella storia per veicolare memoria e identità dei gruppi sociali e come venga usata ancora oggi in contesti collettivi e in occasioni particolari. Proporrò, dalla mia espereinza di ricerca, tre casi di studio: le lettere dei fans a Gigliola Cinquetti, custodite nell’Archvio della Scrittura Popolare di Trento; le scritture murarie del Movimento del 1968 in Italia; la scrittura su Facebook (in particolare, la produzione seguita al terremoto de L’Aquila e alla morte del campione di motociclismo Marco Simoncelli).

Entrata libera

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: .