Conferenza di Maurizio De Pittà
In italiano
L’origine della nostra intelligenza è forse uno degli aspetti del cervello che più ci affascina. Il cervello di Einstein, ad esempio, è stato studiato a fondo dagli scienziati di mezzo mondo alla ricerca del segreto della sua genialità. Negli anni ’80 del secolo scorso, una delle scoperte più eclatanti a riguardo fu che Einstein, a differenza delle persone comuni, non avesse più neuroni bensì più cellule della glia. Eppure, le cellule della glia non possono generare impulsi elettrici come fanno i neuroni, e per questa ragione, storicamente, sono state considerate sempre accessorie a questi ultimi nei meccanismi di elaborazione degli stimoli sensoriali alla base dei processi cognitivi. Trent’anni dopo, nel 2013, in un esperimento unico nel suo genere, un’equipe di scienziati impianta delle cellule gliali umane nel cervello di alcuni topi incrementandone memoria e capacità cognitive tra le quali l’apprendimento di nuovi compiti…
Durata: 45 minuti circa
Entrata libera