Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La prima legge di Newton

Regia Piero Messina

Nell’ambito del Festival del Cinema Studentesco

Come afferma la prima legge di Newton: “Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato…Ma moto e quiete sono solo relativamente distinguibili e, d’altronde, quei corpi che comunemente sono considerati in quiete… non lo sono sempre realmente”. La trama illustra una storia d’amore che non ha mai avuto occasione di essere, un uomo e una donna sulla soglia dei 70 anni che non hanno mai dato voce al loro amore reciproco. Il corto, dopo aver ottenuto una menzione speciale al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2012, è stato uno dei cinque finalisti per il Nastro d’Argento 2013.Piero Messina, si è diplomato in regia alla Scuola Nazionale di Cinema nel 2011 e ha realizzato già diversi cortometraggi e documentari tra cui “Terra”, selezionato in concorso al 65esimo Festival di Cannes; La porta (Rotterdam International Film Festival), Pirrera (vincitore del Premio Libero Bizzarri, Festival Internazionale del Film di Roma, Festival dei Popoli). Di recente ha collaborato con Paolo Sorrentino alla realizzazione de La grande bellezza ed è stato suo assistente alla regia per This Must Be The Place.
Durata: 19 minuti, in Italiano con sottotitoli in ebraico e inglese

http://www.taufilmfest.com/3442+Newton’s+First+Law+4759+When+I+Came+to+Take+Her+from+the+Clouds

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Festival del Cinema Studentesco